Passa ai contenuti principali

"Abbiamo privatizzato il vostro buco del culo"

Bye bye pubblico, ora anche il vostro buco del culo entra nel mercato.
Secondo rumors raccolti al bar dalla nostra rete di spie, la Regione Veneto, infatti, sarebbe pronta a varare un disegno di legge che prevede la totale liberalizzazione, leggi privatizzazione, degli apparati escretori finora ritenuti bene comune. Un patrimonio smisurato e finora scarsamente valorizzato dal punto di vista economico, che fa gola a molti privati e la cui dismissione potrebbe fare entrare nelle casse di palazzo Balbi più di quanto basta per sopperire ai tagli di bilancio.
Avete letto bene. Dopo aver regalato ai privati superstrade, ospedali, ferrovie e brandelli di territorio, presto toccherà anche al vostro culo. Grazie a una legge regionale ormai prossima ad essere varata, sarà ceduto al privato con il rodato sistema del project financing. Il privato diverrà a tutti gli effetti gestore del pregiato orefizio, che potrà essere utilizzato a fini commerciali, secondo le vigenti leggi nazionali e regionali, oppure in deroga se le leggi per qualche motivo non fossero state fatte su misura degli interessi privati.
"Sappiamo bene che questo genere di scelte risultano impopolari nelle prime battute - spiega il presidente della Regione, Luca Zaia, in una web conferenza al popolo veneto - tuttavia la privatizzazione andava fatta. Era impensabile che un bene di pubblica utilità come il vostro buco del culo non venisse valorizzato economicamente, nè tanto meno, visti i tempi, che potesse essere consegnato a una gestione troppo spesso sprecona e inefficiente. Certo, sarebbe bello un mondo in cui tutto rimane inalterato e preservato, anche il vostro sfintere, ma noi che non viviamo nelle favole e siamo chiamati ad amministrare con concretezza, abbiamo il dovere di prendere decisioni anche eroiche. Del resto va sottolineato come abbiamo posto serissime condizioni, evitando ad esempio che i gestori pretendessero una tassazione a cagata, che sarebbe stata umiliante e vessatoria".
Dal 1° gennaio 2012, se la legge sarà approvata dal consiglio regionale, i culi di tutti i veneti passeranno in mano al privato, che concorderà con la Regione le modalità di gestione e le relative tariffe. Insorgono comitati e associazioni, già riunitisi sotto l'ombrello del nuovo coordinamento "Culo bene comune", che promette un referendum regionale per bloccare la liberalizzazione. In consiglio regionale, il consigliere Pietrangelo Pettenò è stato cacciato dall'aula per avere esibito le terga al governatore, esponendo un cartello con lo slogan "Il culo è mio e me lo gestisco io". Critico il Partito Democratico, che presenterà una serie di emendamenti migliorativi: "In particolare - spiega il consigliere Graziano Azzalin - chiediamo la rimozione della clausola sulla residenza, che prevede la privatizzazione solo dei buchi di culo di residenti in Veneto da almeno 15 anni. E' incivile e discriminatoria. Vogliamo che la cessione del patrimonio anale veneto sia estesa a tutti i cittadini. Chiediamo anche particolari deroghe per alcune fasce di popolazione particolarmente sensibili, tipo io che ho le emorroidi".

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.