Passa ai contenuti principali

Tragici effetti della cancellazione del Polesine

(La piccola Luitberga sulla scena dell'incidente)
La scomparsa della Provincia di Rovigo miete le prime vittime.
Forse a causa della stanchezza o dell'eccessiva fiducia riposta nel navigatore satellitare, un'intera famiglia tedesca di ritorno da Gabicce Mare ha perso la vita precipitando dall'autostrada A13 direttamente nel braccio di mare che ha sostituito il Polesine. Salva solo la figlia maggiore, Luitberga. che si è lanciata dal finestrino un istante prima del volo dalla scogliera. Gli inquirenti hanno aperto un'accurata inchiesta.
Secondo le prime ricostruzioni, la famiglia, originaria della baviera, stava rientrando da un soggiorno sulla riviera romagnola, ignara dei provvedimenti ferragostani con cui il Governo ha cancellato la Provincia di Rovigo, facendo sparire nel nulla il Polesine, i suoi abitanti e ben due secoli di Storia. La macchina, che viaggiava ad alta velocità sull'autostrada A13 in direzione Padova, è arrivata all'altezza del ex ponte sul Po e qui, anzichè proseguire il proprio viaggio su terraferma, è precipitata dalla scogliera tra le gelide acque del Golfo di Rovigo. Morti annegati tutti i componenti della famiglia (papà, mamma e infante di otto mesi), tranne la piccola Luitberga, che è scampata alla drammatica sorte lanciandosi dal mezzo in corsa, riuscendo a salvare con sè anche il camper di Barbie. "Non ce l'ho fatta a salvare il mio fratellino Helmut - ci ha raccontato tra le lacrime - E nemmeno la casa di campagna di Barbie, che purtroppo era nel bagagliaio".

La causa dell'incidente, secondo gli inquirenti, potrebbe essere un navigatore satellitare poco aggiornato. Tuttavia alcune associazioni di consumatori da diversi giorni avevano lanciato l'allarme sulla cartellonistica insoddisfacente e poco visibile, specie di notte. Il drammatico incidente, comunque, pone il serio problema di garantire continuità alle infrastrutture viarie nazionali, interrotte dalla scomparsa della provincia di Rovigo. A tale proposito ci rassicura l'assessore regionale preposto, Renato Chisso: "Siamo già al lavoro sui progetti preliminari del nuovo viadotto dell'Autostrada A13, che collegherà la provincia di Ferrara a quella di Padova - ci svela -. Lo realizzeremo entro i prossimi cinque anni, grazie ad un project financing di qualche milione di euro. In seguito sarà costruito anche il ponte sospeso tra i due tronconi di Romea, che collegherà finalmente la zona di Goro con quella di Chioggia. Abbiamo anche attivato un tavolo di lavoro con Trenitalia, per dare risposte ai pendolari, oggi privati della tratta Venezia-Bologna. Sembra probabile la realizzazione di un servizio di bus navetta tra Stanghella a Boara Pisani, che sarà collegata con un traghetto a Pontelagoscuro e di lì di nuovo via treno con Ferrara. Questa soluzione consentirà di andare da Padova a Bologna in appena tre orette e mezza".
L'assessore regionale ha anche assicurato che la riconversione a carbone della centrale subacquea di Porto Tolle si farà comunque. Soddisfazione da parte degli assessori regionali Graziano Azzalin (Pd) e Cristiano Corazzari (Lega Nord), che in un comunicato congiunto affermano: "E' importante che la scomparsa dell'intero territorio polesano non pregiudichi un investimento da 2,5 miliardi di euro, che darà lavoro a 3.500 persone nelle fasi di cantiere e 700 ad impianto ultimato, con ricadute per centinaia di migliaia di euro per il tessuto produttivo locale".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.