Passa ai contenuti principali

Storia di Rovigo in bustine, puntata 7

I lavori per l'Autostrada Ponte Marabin-San Bortolo
Ebbene sì, per la prima volta pubblichiamo un contributo inedito di Ivana Fracchia. Incredibile, ma vero, ci siamo assicurati la collaborazione della prestigiosa storica rodigina, in cambio di cinquemila lire la settimana (la signora Fracchia è un'euroscettica). In questo gradito ritorno, ci occupiamo della principale arteria della città, da sempre al centro di un acceso dibattito.

Il corso del Popolo
Abbiamo già approfondito la storia dell'Adigetto nella prima puntata di questa rubrica. Oggi andiamo a trattare brevemente la storia di ciò che sorse al posto del fiume, la strada che tuttora taglia in due la città.
Dopo la tombinatura del fiume, fu evidente da subito che il nuovo corso che sarebbe sorto al suo posto poteva rivestire un ruolo strategico nell'assetto viario non solo regionale, ma financo internazionale, mettendo in collegamento il corridoio 28 Kiev-Livorno con la costruenda Statale 16 Padova-Santa Maria di Leuca e con l'asse di collegamento tra Comacchio e la città belga di Boulougne-sur-Mer. A quell'epoca iniziarono a fiorire i primi progetti per il potenziamento di corso del Popolo in un'ottica di rilancio economico della città, messa in ginocchio dall'invasione delle locuste nel 1967.
Negli anni Settanta-Ottanta il corso finì però al centro di uno scandalo, allorchè si scoprì che l'onorevole socialista Ulderico Fajazzio, autorevole rappresentante del Polesine in parlamento, aveva approvato un progetto di conversione in autostrada a tre corsie della via centrale della città, in cambio di una mazzetta da cinquanta milioni. La nuova autostrada a pedaggio avrebbe dovuto collegare la rotatoria di ponte Marabin con il quartiere San Bortolo, congiungendosi alla tangenziale est. Sulle prime il progetto fu sposato dall'intera classe dirigente polesana come motore di sviluppo economico e rilancio turistico per la città. Dopo lo scandalo Fajazzio la cosa cadde nel dimenticatoio.
Negli anni successivi si iniziò a parlare di restyling del corso, anche se questo termine allora non si usava, giacchè l'Inghilterra fu scoperta da esploratori italiani solo negli anni Novanta. Per molto tempo la città fu divisa dai litigi tra chi voleva il corso aperto al traffico motorizzato e chi intendeva invece riaprire l'alveo dell'Adigetto per consentire il transito di natanti. La diatriba fu risolta solo dopo una sanguinosa guerra fratricida, che causò oltre otto milioni di morti. I sostenitori dell'Adigetto in centro furono completamente sterminati con granate al fosforo, garrote e altri metodi brutali e sepolti in fosse comuni nella zona che oggi ospita il parco della circonvallazione ovest. Il Comune proclamò quindi un bando pubblico, inizialmente rivolto esclusivamente agli architetti, poi anche alle scuole elementari e medie, per il miglior progetto di riqualificazione della via.
Il primo progetto fu approvato sul finire degli anni Ottanta dall'assessore Graziano Azzalin I°, delegato all'Urbanistica dopo avere vinto due partite di seguito a Monopoli. Il Corso avrebbe dovuto essere rivestito interamente in foglia d'oro, con una monorotaia di collegamento tra i due estremi, anch'essa rivestita d'oro zecchino e decorata con fregi barocchi. Lungo il corso sarebbero stati esposti, in teche di diamante indistruttibile, i quadri più pregiati della pinacoteca dell'Accademia. La strada sarebbe stata completamente evacuata e l'accesso consentito a una sola persona al giorno, previo pagamento di un biglietto. Durante la visita sarebbe stato messo in scena gratuitamente uno spettacolo del Teatro del Lemming ispirato alla tragedia greca di Eufarsia e Pisifone.
Rivisitato dieci anni dopo, il restyling del corso prevedeva marciapiedi di porcellane cinesi e maioliche decorate, con elementi di arredo in vetro di Murano. Il corso sarebbe rimasto aperto al traffico per non scontentare i bottegai, ma sarebbe stato interdetto ai pedoni, che avrebbero potuto accedere in numeri contingentati e indossando apposite pattine per non rovinare i marciapiedi. Il piano fu rivisto dalla giunta del sindaco Hans Jørgensen, nel periodo in cui Rovigo fu occupata militarmenta dai danesi per alcune contese territoriali mai chiarite. Dopo anni e anni di correzioni, si arriva al corso come lo conoscete oggi: impreziosito da marmetti policromi, cubi di metallo, panchine di polistirolo e alberelli rachitici, corso del Popolo ha recentemente vinto il premio per il plastico più grande del mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.