Passa ai contenuti principali

Storia di Rovigo in bustine, puntata 4

La nostra stimata collaboratrice Ivana Fracchia non ha fatto mancare anche questa settimana il suo apprezzato contributo di approfondimento sulla storia di Rovigo. Questa settimana un approfondimento, come sempre scrupolosamente e minuziosamente documentato, sulla piazza più amata dai cittadini, piazza Roma, da molti erroneamente conosciuta come piazza Merlin. Buona lettura.

Piazza Roma, centro mistico del mondo
Immaginiamo di essere nell'anno 30.000 a.C. e di visitare i luoghi in cui sorgerà Rovigo. Dove oggi c'è piazza Roma, vediamo solo una brughiera a vista d'occhio. O forse un acquitrino infestato dalle serpi.
Solo nel diciannovesimo secolo a.C. il grande imperatore olmeco Magalli decide di edificare un grande complesso architettonico per omaggiare l'architettura dell'allora fiorente civiltà khmer, dove oggi sorge piazza Roma. Nei secoli successivi, sulle rovine di quella lussuosa costruzione, sorsero poi un tempio pagano, un tribunale romano, una chiesa romanica, poi una cattedrale gotica, un parcheggio multipiano, un centro commerciale, finchè nell'Ottocento si decise di farne una piazza.
Centro mistico del pianeta Terra, luogo di confluenza di ley lines, piazza Roma fu oggetto di contese territoriali fin dalla fine del '200, quando ne rivendicò la proprietà il principe Raden Wijaya, meglio noto come Kertarajasa Jayawardhana, fondatore del regno di Majapahit, secondo quanto riportato nel Libro dei Re o Pararaton. Ma la storia documentata di questa piazza è ben più antica. Secondo Erodoto, fu qui che la regina dei Massageti, Tomiri, portò le spoglie del figlio Spargapise, ucciso da Dario il Grande, per poi divorarne il corpo come prevedeva la tradizione.
Fatte queste doverose premesse storiche ormai alla portata di chiunque, veniamo dunque al XX secolo, quando piazza Roma viene occupata dal ghetto ebraico, che verrà demolito pochi decenni dopo per costruire la pizzera Taverna. Nel 1949 è scontro nella giunta comunale tra il sindaco democristiano Nereo Canazza e il vicesindaco comunista Bartolo Opponi, sull'uso a cui destinare la piazza. Il primo vi vorrebbe realizzare un ampio parcheggio per le carrozze, il secondo vorrebbe costruirvi case popolari, i bagni pubblici e un lupanare. Si troverà una mediazione solo negli anni Sessanta, quando i figli dei fiori occuperanno la piazza e coltiveranno le aiuole con piante colorate e profumate, per poi costruire la grande fontana che ancora oggi vediamo. La fontana verrà poi spenta fino al 1988 per l'abitudine di molti rodigini di fare il bagno nudi al suo interno.
Parliamo infine dell'eterna querelle sul doppio nome. Alcuni rodigini, infatti, continuano a chiamare piazza Roma con il nome di piazza Merlin, cosa che genera numerosi problemi ai turisti e ai tutori dell'ordine pubblico. Erroneamente si ritiene che sia un tributo al senatore rodigino Umberto Merlin. In realtà, il secondo nome della piazza ha origine da un'idea venuta nel 1963 all'allora sindaco Gaetano Foffo: colpito dalla tragica morte dell'attrice americana Marilyn Monroe, il primo cittadino volle apporre una targa commemorativa nella piazza, ma la scarsa dimestichezza con la grafia anglosassone fece sì che la piazza venisse intitolata a tale Merlin Monrò. L'autore della targa fu licenziato.
Nel 2001 l'allora leader dell'opposizione Chiara Maria Luisa Scatenazzi (Forza Italia) propose di intitolare la piazza all'impiegato dell'anagrafe Nanni Myretti, unica vittima rodigina degli attentati dell'11 settembre. La cosa cadde nel dimenticatoio quando si scoprì che Myretti non era affatto morto, ma al momento del crollo del Wtc era con l'amante alle terme di Saturnia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.