Passa ai contenuti principali

Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale...

E' una tragedia umana, quella dell'onorevole Emanuela Munerato, che in questi giorni è tornata a denunciare la cattiveria del mondo nei suoi confronti. Prima quei bolscevichi imbolsiti della Cgil non la invitano a un convegno sul carbone, ora anche la Coppola va a Roma a discutere di cose polesane e nemmeno una telefonata. Insomma, non se la caga nessuno. E allora Emanuela prende carta e penna e scrive, ancora una volta, alla stampa: "Siete cattivi, ma tanto quel giorno lì io c'avevo già un impegno e non sarei venuta lo stesso".
E i giornali pubblicano lo sfogo da diario segreto, grondante dolore, rancore e ricordi di quella volta alle medie che il Panino organizzò la festa più fica della scuola e invitò tutti tranne te. Scrive la Munerato: "Il giorno che l'assessore regionale era a Roma per la Grimeca, in Regione si votava la modifica dell'articolo 30, che lei non ha votato. Viene a Roma per chiedere fondi per la nostra provincia e per parlare della Grimeca e neanche avvisa la Lega Nord, che io rappresento in Parlamento e il sottosegretario al Welfare Luca Bellotti, del suo stesso partito. Ricordo ad Isi Coppola che Lega Nord e Pdl sono alleati a Venezia come a Roma. Con un po' di collaborazione in più forse si raggiungerebbero risultati migliori". Isi, manco una telefonata! Magari sei pure andata a pranzo da sola, che a saperlo vi trovavate giusto per un par di fettuccine al sugo e si facevano due chiacchiere, non dico da amiche, ma almeno da alleate.
Poi per forza una si arrabbia e rinfaccia le cose. "Perché Coppola non era in consiglio regionale quel giorno? Perché la sua presenza era fondamentale a Roma per parlare con il Ministro Sacconi della crisi Grimeca? O poteva andare anche qualcun altro al posto suo? Io credo che in un giorno così importante per la mia regione sarei rimasta a Venezia a dare il mio contributo in aula". Tranquilla, onorevole, era tutto calcolato al millimetro: a votare al posto della Coppola c'era già Graziano Azzalin.
Ciononostante, capiamo la sofferenza dell'onorevole lendinarese. Anche a noi alle medie non ci invitavano manco per andare a pescare, perchè dicevano che spaventavamo i pescegatti. E passi che la Isi non ti ha mai invitato a vedere la sua casa ad Albarella, ma che non si faccia viva manco per un caffettino quand'è dalle tue parti è veramente troppo. Tra l'altro, ricordate l'incontro in campagna elettorale tra la Coppola e Michela Furin, candidata del Movimento 5 Stelle, che dopo un espresso al bar millantarono di volere organizzare una bella gita tra donne al centro di riciclaggio di Vedelago? Non se n'è più saputo nulla. Pare che sia saltato tutto quando la Munerato ha chiesto di partecipare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.