Passa ai contenuti principali

In Padania, ovvero in mezzo al nulla

Il giro ciclistico della Padania potrebbe attraversare Rovigo, utilizzando la rete di piste ciclabili del capoluogo polesano. Sarebbe la soluzione più ovvia. Le piste ciclabili rodigine possono essere inserite a pieno titolo tra i capolavori monumentali della Padania, nel cui tessuto geografico e sociale sono perfettamente inserite. Le ciclabili rodigine infatti, come il mistico regno proclamato da Umberto Bossi, sono un'invenzione. Lo sapevate? Ebbene sì. Tutti sanno che la Padania è un reame di fantasia, una cosa tipo la Borduria dei fumetti di Tin Tin. Non molti, invece, sanno che anche le piste ciclabili rodigine sono qualcosa che esiste solo sulla carta. In quanto tale, esse costituiscono il percorso ideale per arrivare nel cuore della Padania, cioè in mezzo al nulla, compito che del resto svolgono egregiamente. Per accorgersene, basta percorrerne una a caso.
Provate ad esempio ad andare a Grignano usando la ciclabile e fateci sapere come va una volta imboccata via Forlanini. Oppure imboccate la strada per Sarzano, con tanti auguri: per bene che vi vada, oltre a rischiare la vita lungo viale Tre Martiri e perdere un sacco di tempo nel sottopassaggio della tangenziale, arriverete a tiro dell'ospedale e vi dovrete arrangiare con il tom-tom. Sempre ammesso che non vi perdiate prima, ovviamente.
Ora c'è pure la nuova pista per Boara Polesine, ideale per chi vuole andare in bici ad assistere alla Notte Rosa con sexy car wash. Sempre sulla carta, dato che in realtà arrivare a Boara non è così scontato. Battezzata "Pista ciclopedonale Rovigo-Boara", in realtà conduce nel cuore della Padania, cioè nel nulla. Di sicuro non conduce a Boara. Infatti, dopo avere valicato ripidi ponticelli e costeggiato un desolato parcheggio per camper, la pista finisce in via Bezzecca. Dov'è? Boh! Google maps non aiuta. E' a Boara? Macchè, magari. A Granzette? Ci siamo quasi. Sbuca magari sull'argine, dove sorgerà l'altra ciclabile? Figuriamoci. In realtà, sarebbe più corretto affermare che termina nel nulla. Benvenuti in Padania.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.