Passa ai contenuti principali

Brutte compagnie

La storia è questa: nell'agosto 1945 gli americani sganciarono due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, mandando in cenere decine di migliaia di uomini, donne e bambini.
Se vivessimo in un mondo giusto, i bombardatori avrebbero cacato sangue in eterno, invece furono promossi a padroni del mondo e continuarono a fabbricare e testare armi nucleari nei decenni a venire. Per ricordare l'olocausto atomico del Giappone, un gruppetto di pacifisti, preti e comunisti sta percorrendo il Nordest in bici, per raggiungere la base americana di Aviano, dove sono custodite alcune decine di quegli strumenti di morte in versione tecnologicamente avanzata. La partenza è stata da Rovigo, con primo stop a Villadose, poi ad Adria. E guarda un po' chi c'era ad accoglierli!
Ce la troviamo nelle foto dell'iniziativa. Proprio lei, elegante come sempre, a fianco di un sindaco particolarmente allegro, gomito a gomito con don Albino Bizzotto dei Beati Costruttori di Pace. E' l'assessora comunale Ilaria Paparella, quella che un paio di settimane fa tuonava contro il festival Voci per la Libertà e quei cazzoni comunisti e teppisti di Amnesty che avevano osato dare il premio a Simone Cristicchi, per la canzone sugli abusi al G8 di Genova.
Ora, casa assessora, ci stupisce davvero! Lei che tuonava contro le denunce "a senso unico" di Cristicchi, accusandolo di difendere solo i crani spappolati dei manifestanti e non i bancomat sfasciati dei genovesi (che poi ti tocca fare un sacco di strada per trovarne un altro che funzioni!), accompagnata dal controcanto della sua compagine politica (Pdl e Lega Nord) che da tempo spara ad alzo zero contro il festival intitolato ad Amnesty, bollato via via come inutile, bolscevico, covo di fattoni e via delirando. Proprio lei adesso si fa trovare, sorridente ed elegante, ad accogliere una delegazione di pacifisti a senso unico che denuncia l'orribile strage di innocenti compiuta decenni fa dall'allora nascente impero americano per mezzo della più vigliacca tecnologia bellica.
E neanche una polemicuzza? Che so, una parolina per pretendere che queste anime belle del cazzo non si limitino a ricordare i crimini (impuniti) degli Stati Uniti, ma pongano l'accento parimenti anche sui crimini giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Oppure che blaterino che senza l'eccidio di Hiroshima e Nagasaki non si sarebbe mai conclusa la guerra (non è vero, ma l'ho sentito dire fino alla nausea da quelli come lei). Non poteva invitarli, che so, ad allungare la pedalata fino a qualche deposito di armi dell'ex Unione Sovietica, tanto per essere più equilibrati? O magari poteva pensare lei a condire la retorica buonista dei suoi ospiti con qualche fregnaccia sul programma nucleare iraniano (vabbè, è nucleare civile, ma non andiamo troppo per il sottile, suvvia!) o sul pericolosissimo arsenale della Corea del Nord. Niente. Tarallucci e vino.
Ad Adria, stessa scena, con il vicesindaco leghista Giorgio D'Angelo che riceve dalle generose mani di don Albino addirittura il diplomino di Mayor for Peace, probabilmente perchè il Comune di Adria ha scelto di non utilizzare l'arsenale atomico per affrontare il degrado in zona grattacielo. Anche qui tarallucci e vino.
Caro D'Angelo, lo sa che don Albino Bizzotto giusto un anno fa era a Rovigo a manifestare contro il lager per immigrati che i vostri interlocutori nazionali sognavano di costruire nell'ex base militare di Zelo? E lei adesso si fa addirittura premiare da un facinoroso di tale risma? Cara Paparella, lei lo sa che il tipo con cui si fa grasse risate, quando torna a Vicenza sta con i "No dal Molin" contro l'ampliamento della base americana, che non sono tanto diversi da quei "No global" a cui lei ha riservato contumelie nelle scorse settimane?
Insomma, a noi fa un po' impressione vedere dei "costruttori di pace" consegnare sorrisi e benemerenze a gente che pensa che i diritti umani siano roba di destra o di sinistra, quindi contrattabile a seconda dei punti di vista e degli interessi politici. A gente che pensa che gli immigrati vadano trattati peggio dei mafiosi e reclusi un anno e mezzo senza aver compiuto alcun crimine. O a gente che ritiene che massacrare di botte uomini e donne che manifestano sia difendere la legalità. Ci fa impressione, molta confusione e un po' di paura. Forse, cari Paparella e D'Angelo, avete sbagliato compagnia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.