Passa ai contenuti principali

Basta che facciamo in fretta

(Illustrazione di Svarion)
Leggiamo oggi sui giornali che l'intero arco della politica polesana è contrario alle estrazioni di idrocarburi dal sottosuolo polesano e si dice pronto a dare battaglia.
E' un buon segnale per Aleanna Resources, la società texana che vorrebbe trivellare il Polesine alla ricerca di metano. Fino a qualche anno fa la provincia pullulava di gente contraria alla riconversione a carbone di Porto Tolle, dalla politica alle associazioni di categoria, poi s'è visto come è andata a finire: pur di fare la centrale si cambiano le leggi e quelli che allora dicevano "No, basta!" oggi mugolano insaziabili "Sì, ancora!".
Aleanna può dormire sonni tranquilli e preparare le prossime tappe dell'iter per iniziare a sforacchiare il Polesine, svuotandolo dei preziosi giacimenti di gas su cui è poggiato e riportando gradualmente le condizioni geografiche dell'area all'epoca in cui Ariano Polesine era un fiorente porto di mare.
Cosa resta da fare ai nostri amici texani avidi di idrocarburi? Prima cosa, presentare un progetto, anche orribile, purchè condito con tutte le rassicurazioni possibili sul rispetto dell'ambiente e l'impiego delle migliori tecnologie possibili, accompagnato da un battage promozionale soft su quanto lavoro porterebbe ai polesani disperati e inoccupati. Prima di usare le carte migliori, tuttavia, consigliamo di aspettare. Quasi sicuramente il progetto non verrà visto di buon occhio dalla commissione Via, che chiederà modifiche. Nessun problema: basterà ripresentarlo identico, con qualche numero cambiato per assecondare le perplessità dei commissari (vi ricorda qualcosa?). A questo punto il progetto inizierà a infognarsi in un iter infinito, in cui non basteranno nemmeno quantità di regali natalizi sufficienti a fare entrare in allarme la security della Regione Veneto per la presenza di pacchi sospetti (neanche questo vi ricorda qualcosa?). Probabilmente a un certo punto il fronte che oggi tuona "no" contro le estrazioni raggiungerà l'apice, mobilitando non solo ambientalisti e amministratori locali, ma anche associazioni di artigiani, agricoltori e piccoli imprenditori. Probabilmente sulle irregolarità del progetto la Procura aprirà pure un'indagine.
E' quasi fatta, ora si tratta di fare opera di convincimento tramite appositi gruppi di pressione, per convincere i contrari di oggi a pronunciare in futuro frasi del tipo "si tratta di un investimento strategico per il fabbisogno energetico del Veneto e per il futuro occupazionale dei nostri cittadini". Occorrerà organizzare qualche manifestazione e soprattutto inondare di comunicati i giornali, a firma di sedicenti Comitati, imprenditori, consorzi e sostenitori del progetto. Non bisognerà mancare di snocciolare numeri, anche a vanvera: fate presente che è un investimento di 1,5 miliardi di euro - che nel tempo diventeranno 2,2 miliardi, poi 2,5 miliardi, poi tre per arrotondare - che porterà tremila posti di lavoro nelle fasi di cantiere e circa 700 ad opere ultimate. Poi fare terra bruciata attorno a quei pochi che resteranno contrari e accusateli di essere "il partito del no", chiarendo che quella della subsidenza è "una ecoballa" a cui andranno contrapposti numeri su numeri, studi su studi che la gente assorbirà, non avendo la possibilità di verificarli. Ovviamente è indispensabile che tutti, o quasi, i quotidiani locali siano schierati acriticamente dalla parte delle estrazioni. A questo si arriva un po' alla volta, magari con qualche buona sponsorizzazione.
Il dado sarà tratto non quando la prima trivella avrà iniziato a perforare il molle suolo polesano, bensì quando, ai sostenitori più sfegatati inizieranno ad affiancarsi sulla scena una serie di lamellibranchi politici che, dopo essersi barcamenati finchè potevano, se ne usciranno con frasi del tipo: "Oggi che il progetto è in corso dobbiamo smettere di porci il problema di dire sì o no alle trivellazioni e affrontare il come delle trivellazioni". Oppure: "L'avvio delle trivellazioni ormai è stato deciso. Ora che il processo è stato avviato agli enti locali spetta il compito di governare le attività di perforazione perchè non entrino in collisione con le esigenze del territorio". Un po' alla volta anche nel lessico della sinistra ecologista e radicale inizieranno a circolare perifrasi del tipo: "Abbiamo il compito di governare il processo di trivellazione".
Una volta portata a cottura, la classe politica sarà pronta, con il supporto mediatico dei giornali locali, a fare qualunque cosa per consentire la traforazione dei giacimenti di metano polesani. Sarà possibile non solo infrangere le leggi e saltare tappe dell'iter, ma perfino modificare a piacimento le leggi che non collimano con il progetto. L'assenza di una classe politica con un progetto per il Polesine e una comunità locale amorfa e passiva faranno il resto. Con una sapiente dosaggio di tutti questi ingredienti, si può fare qualunque cosa. Una sola richiesta: se proprio dovete farlo, fatelo in fretta. Almeno che sia rapido e indolore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.