Passa ai contenuti principali

Proposta di legge retroattiva sull'immigrazione

Qualche tempo fa, la governatrice dell'Arizona, Jan Brewer, ha voluto dimostrare che il mondo sarebbe migliore se governassero le donne, varando una legge anti immigrati basata sul principio che chiunque abbia la faccia da mangiatortillas potrà essere fermato dalla Polizia per strada, i bianchi invece no.
Sembra che i negri, almeno da quelle parti, non siano contemplati, perchè le modalità della loro migrazione verso la prima democrazia del mondo sono state alquanto controverse. E' una legge opinabile, ma non volendoci limitare alla sterile critica, abbiamo elaborato una proposta di legge sull'immigrazione, che proporremo alla signora Brewer.
La proposta è molto semplice e applicabile facilmente nel paese più democratico del mondo: un'applicazione retroattiva delle leggi sulle immigrazione, che metta al sicuro il paese dai flussi indiscriminati di migranti che hanno prodotto incommensurabili danni fin dal sedicesimo secolo.
La proposta prevede di consegnare le risorse economiche e militari del paese ai nativi americani che oggi sopravvivono nelle riserve dopo il genocidio compiuto ai loro danni dagli immigrati anglosassoni fino ai primi del Novecento. Dotati finalmente di un budget da spendere, nonchè di carri armati, elicotteri da guerra e armi batteriologiche, i discendenti delle popolazioni autoctone del continente americano potrebbero finalmente scacciare gli indesiderati clandestini che nel diciannovesimo secolo portarono malattie, fame e morte dalla costa orientale a quella occidentale degli Stati Uniti.
I lakota-siuox potrebbero così rientrare in possesso del territorio delle Black Hills, sottratto con l'inganno e la forza da immigrati irregolari provenienti dall'Europa e dai loro discendenti. L'Arizona stessa sarebbe messa al sicuro dall'invasione incontrollata di popoli stranieri, tornando finalmente nelle mani dei suoi legittimi abitanti: gli apache. Gli onesti modoc potrebbero finalmente fare ritorno nelle loro terre native, in California.
Insomma: padroni a casa loro. I numerosi immigrati irregolari presenti sul territorio degli Stati Uniti verrebbero rimpatriati nelle loro terre d'origine, principalmente in Europa. Un provvedimento, a nostro avviso, severo ma ragionevole, che porrebbe fine ai numerosi problemi creati negli Stati Uniti da secoli di immigrazione incontrollata e potrebbe costituire un modello da imitare per altri paesi del continente in cui i flussi massicci di clandestini provenienti principalmente dall'Europa hanno creato pericolose tensioni con le popolazioni native.
Chiediamo formalmente ai nostri europarlamentari leghisti, così sensibili ai diritti dei nativi americani da dedicare loro un poster anni orsono, di farsi promotori di questa campagna a difesa della civiltà e del diritto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.