Passa ai contenuti principali

Pronta per l'inaugurazione la superstrada delle vongole

Ristampiamo senza sosta, questa volta prelevando a man bassa da tuttamialacitta.net. Oggi proponiamo un articolo di Vanni Destro, roba vecchia ma sempre attuale, che conferma il vecchio assunto secondo cui quando un uomo pensa una stronzata a Singapore, a Rovigo si avvera.

Porto Tolle, 11 settembre 2018 – Domani sarà una data storica per il Delta del Po. Il Governatore del Veneto Luca Zaia, accompagnato dai fidi Bortolussi e De Poli, entrati nella Lega Nord dopo la riconferma di Zaia alla guida della Regione col 98,5 % dei voti nel 2015, percorrerà su una decapottabile rigorosamente verde, alla velocità di 193 km. orari, per ricordare la multa per eccesso di velocità che gli fu comminata qualche lustro fa, mentre correva ad un convegno, da lui voluto, sulla promozione di comportamenti sobri tra i giovani al volante, la nuova “Superstrada delle vongole”.
La mirabile opera, parto dell’ingegno del genio di Scardovari Toni Vallati e del pluricaricato leghista portotollese Ivano Gibin (assessore comunale, provinciale, regionale, deputato nazionale ed europeo, segretario della Lega Nord Provinciale e probiviro della Lega Nord di Porto Viro), collega Gorino Sullam a Rosolina Mare con una sopraelevata di 30 km che viaggia sopra gli scani deltini poggiando su di un milione di solidi pilastri del diametro di 5 metri ciascuno.
Quattro corsie per carreggiata, la superstrada non porterà da nessuna parte, in quanto la Romea commerciale sarà realizzata, forse, nel 2051, ma è proprio bellissima.
Il limite di velocità consentito, grazie ad una legge regionale, sarà di 200 km. orari per i morti di fame e 300 per i possessori di SUV o autoveicoli di cilindrata superiore ai 3000 cc.
Per interessamento personale dell’assessore Donazzan e per la gioia delle associazioni venatorie, sarà anche possibile sparare agli aironi cinerini e ai cavalieri d’Italia dal finestrino dell’auto in corsa.
La vista sul paesaggio è magnifica dalla strada. Dal lato mare si potranno ammirare il Rigassificatore Adriatic LNG, il Terminal merci e decine di pescherecci arrugginiti, arenati come balene spiaggiate, abbandonati dagli ex pescatori dopo la chiusura delke cooperative di pesca, dal lato delle valli si potranno ammirare la centrale a carbone di Polesine Camerini di cui lo stesso Zaia inaugurerà il terzo e ultimo gruppo lanciando verso di essa, dalla sua cabrio sfrecciante, un simbolico pezzo di carbone pulitissimo.
Poco lontano è già visibile il cantiere della nuova centrale nucleare che il governatore ha inaugurato lo scorso anno assieme alle gemelle di Chioggia e Torretta, nelle valli veronesi.
Uno spettacolo di umanità varia sarà fornito dalle torme di ex agricoltori, ex vongolari ed ex operatori turistici, tutti ormai con le pezze al culo, che vagano in cerca di cibo e che già si sono visti tendere la mano verso i veicoli che percorrono la nuovissima arteria viaria in cerca di qualche spicciolo gettato dagli autisti di buon cuore.
Non c’è più bisogno di andare nei Paesi del terzo mondo per vedere la miseria, ora è qui.
Una location imperdibile per il nuovo corso neorealista cinematografico.
Ammirevole è comunque lo sprezzo del pericolo di Zaia che ha voluto che la cerimonia fosse fatta nonostante la notizia che un gruppo di terroristi ha preso in ostaggio una nave gasiera diretta verso il rigassificatore e intende lanciarla verso lo stesso provocando, facendolo esplodere, un’ecatombe nel raggio di 50 km.
“Cazzate ambentaliste, come quella secondo cui la superstrada delle vongole cozza con l’amibente e l’economia del Delta, ecchecazzo!” – ha tuonato Zaia, intervistato mentre si accingeva a salire su di un elicottero per recarsi sulle Dolomiti.
“Domani all’inaugurazione ci sarò senz’altro. Al massimo, se mi dovessi trattenere a Cortina più del previsto, ho già predisposto sia il mio fedele amico Contiero a sostituirmi.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.