Passa ai contenuti principali

Processo a Marchionne!

“Pentiti, Marchionne, il tuo regno è finito!” Attacca con questa durissima frase la lettera dello scrittore napoletano Roberto Saviano che il quotidiano La Repubblica, pubblica oggi, nel giorno del processo popolare al boss della Fiat.
Dopo le turbolente manifestazioni degli operai di Pomigliano, che la scorsa settimana hanno detronizzato i vertici dei sindacati metalmeccanici, invocando l’autorappresentanza, il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha concesso di ospitare in piazza Plebiscito il processo pubblico in contumacia a Sergio Marchionne, accusato di eversione per avere tentato di abbattere i pilsatri costituzionali che tutelano i diritti dei lavoratori.
Le responsabilità del capo della Fiat, ancora latitante all’estero, verranno dibattute nella pubblica piazza dagli operai dello stabilimento di Pomigliano d’Arco, prima vittima della guerra allo stato di diritto dichiarata dalla Fiat. Il processo sarà animato dalle musiche del jazzista Daniele Sepe.
L’udienza, alla quale sono previsti gli interventi di operai dagli stabilimenti di tutta Italia, segna il momento di massima difficoltà per l’azienda torinese. Nei giorni scorsi, infatti, il governo serbo ha dichiarato di non volere stabilimenti della Fiat nel proprio paese: “Siamo uno stato di diritto – ha ribadito il premier serbo Boris Tadic – Certe aziende non pensino di venire qui a sperimentare pratiche di sfruttamento, supponendo di poter oltraggiare la dignità della classe lavoratrice. Se è così, vadano altrove”.
Un clima talmente torrido che anche Saviano ha deciso di uscire allo scoperto: “La camorra prospera dove la popolazione è debole e sfruttata. Contro la malavita non bastano gli arresti clamorosi, ma occorre migliorare le condizioni materiali di chi vive e lavora nei territori dei clan. Occorre offrire un’alternativa allo sfruttamento, che non può certo essere un’altra forma di sfruttamento”.
Il processo di Pomigliano sta diventando un punto di riferimento per i numerosi lavoratori che da mesi chiedono risposte alle aziende. Il governo tace imbarazzato, mentre l’intero gruppo dirigente del Pd è emigrato in Israele, assieme ai segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil. Molte amministrazioni locali intanto stanno rivedendo le politiche di sostegno al lavoro, sulla scia dei mutamenti culturali in atto. E’ di ieri la notizia che il consiglio comunale di Rovigo ha approvato una delibera su proposta dell’ex assessore Nadia Romeo: le armi acquistate per armare i vigili saranno destinate invece ai lavoratori dichiarati "in esubero" perchè possano sostenere con maggiore efficacia le loro giuste rivendicazioni nei confronti del padronato.

* ristampa riveduta e corretta
pubblicato in origine su tuttamialacitta.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.