Passa ai contenuti principali

Prima missione di successo per l'assessore al Decoro

Foto di gruppo dei facinorosi prima del raid dell'assessore
La città è più sicura, grazie all'assessorato al Decoro. Da settimane ci si interrogava sulla reale funzione del nuovo referato della giunta Piva, ma sabato, finalmente, l'assessore al Decoro è entrato in azione, sgominando un'intera banda di facinorosi al castello di Rovigo.
Nell'indifferenza generale, i quattro (nella foto) bivaccavano nell'area delle due torri con striscioni dal contenuto eversivo (la Costituzione italiana) e messaggi violenti e offensivi. Non sono però sfuggiti all'occhio del tutore del pubblico decoro che, con l'ausilio della polizia locale, ha tosto sgomberato l'area dalle pericolosissime scritte, che avrebbero potuto traviare le menti degli infanti.
E' finalmente chiaro a tutti i cittadini che, da adesso, in città non ci sarà più spazio per frizzi, lazzi e malcostume. L'assessore al Decoro, in servizio 24 ore su 24 per le vie cittadine, provvederà a riportare l'ordine e - appunto - il decoro nella città lasciata nel caos dalla giunta Merchiori.
Cosa farà l'assessore al Decoro? Terrà lezioni di bon ton ad anziani petomani? Manderà le forze dell'ordine a punire gli automobilisti che usano le fermate dei bus come parcheggio per prendere il caffè in centro? Dirà la sua sulla dissoluzione di edifici storici della città, sostituiti da orrende palazzine in calcestruzzo che deturpano lo skyline? Boh!
Per il momento l'assessore al Decoro ha conquistato il suo primo gagliardetto sul campo sabato scorso, quando è intervenuto per porre fine a un infame atto di prepotenza ai danni dei rodigini tutti e soprattutto delle menti più giovani, come testimonia più dettagliatamente questo articolo. L'assessore al Decoro, durante il servizio di ronda per la città (in bici, per risparmiare risorse pubbliche), ha colto in flagrante un nutrito gruppo di quattro estremisti, accompagnati per di più da ben due minori, intenti a bombardare la cittadinanza con messaggi di inaudita violenza, in primis l'affermazione "L'Italia ripudia la guerra", citazione di un testo eversivo scritto a quattro mani da democristiani e comunisti negli anni Quaranta del Novecento. Estremista e offensivo anche il secondo striscione, "Per una sola umanità, migranti tutti", frase che subdolamente sembra sottointendere che, in fondo, italiani e africani sono tutti esseri umani e dovrebbero godere degli stessi diritti, in poche parole che le discriminazioni razziali introdotte con i vari pacchetti sicurezza potrebbero essere messe in discussione.
L'intervento della forza pubblica ha prontamente fatto sparire i pericolosi messaggi che abbruttivano le storiche mura del castello. Solo la magnanimità dell'assessore ha fatto sì che i quattro black bloc non venissero tradotti in Questura con un cellulare della celere. Ora la città è più sicura, ma l'assessore al Decoro non si crogiolerà sugli allori. Presto tornerà a presidiare la città anche nelle ore notturne, non appena sarà possibile affiancargli vigili armati di missili anticarro e non appena avrà trovato un costume da Bat Man della sua taglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.