Passa ai contenuti principali

A Porto Tolle arriva il Sexy Carbon Wash

Dopo la smutandata, la gondolata e la parata con i familiari, il Comitato d'Azione dei Lavoratori continua a organizzare azzeccate iniziative di marketing e comunicazione, in collaborazione con la stampa locale, per incentivare la riconversione a carbone della centrale Enel di Polesine Camerini.
Sabato sera il centro della cittadina bassopolesana si animerà con una simpatica e divertente iniziativa promossa dal comitato: il Sexy Carbon Wash. Alcune ragazze in bikini puliranno varie tonnellate di carbone con i propri corpi sensuali e tanti gavettoni di acqua del Grande Fiume.
Allegria e spensieratezza, sponsorizzata da Enel per ricordare quant'è importante la riconversione a carbone per il territorio e mostrare che il carbone pulito è realtà, altro che le fanfaluche degli ecologisti. Saranno presenti i familiari e fidanzati delle sexy carbon cleaners, per animare una serata di cultura, riflessione e dibattito sulle prospettive di sviluppo economico, che non mancherà di surriscaldare l'atmosfera.
La scorsa settimana, in concomitanza con la "Notte Casta del Delta" si è tenuta l'elezione di Miss Carbonella 2011 (Ilaria, 18 anni) e di Miss Anidride Carbonica 2011 (Gennifer, 16 anni quasi compiuti), tutte selezionate da una giuria di attempati membri delle istituzioni, giornalisti, intellettuali e imprenditori locali. Le due giovani starlette, assieme alle dieci finaliste dell'elegante sfilata in costumino, comporranno il nuovo calendario "Bellezze del Delta", distribuito tra camionisti, barbieri e singles attempati (nella foto, Miss Ricadute Oleose 2011).
Grandi novità anche sul fronte politico. La Regione sta prendendo in considerazione l'ipotesi che nemmeno modificare i vincoli di legge del Parco a progetto fatto sia sufficiente per fare sì che i cantieri aprano quando farà comodo a Enel. In queste ore la giunta Zaia è al lavoro su una proposta di modifica dell'articolo 15 della legge 340 del 1971 (Statuto della Regione Veneto), che preveda la formula "l'elezione dei consiglieri regionali è subordinata alla riconversione a carbone di un'eventuale centrale a olio combustibile di proprietà di Enel sita in località Polesine Camerini nel Comune di Porto Tolle". La modifica avrebbe valore reatroattivo.
Critico il consigliere Pietrangelo Pettenò della Federazione della Sinistra, che annuncia la presentazione di 999 emendamenti, alcuni dei quali contenenti frasi senza senso al solo scopo di ostacolare il dibattito in consiglio. Il Partito Democratico per ora fa stretching per assumere la propria posizione: presenterà infatti un emendamento migliorativo sotto il profilo tecnico e giuridico, poi si dirà contrario alla proposta, infine voterà sì per senso di responsabilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.