Passa ai contenuti principali

Politica: bin Laden scende in campo

La prima notizia del giorno è che Osama bin Laden non è morto. La seconda è che questa è una ristampa. Quindi l'annuncio che Osama non è morto era un pretesto. D'altro canto, alla morte di Osama non ci crede nessuno, tranne qualche boccalone.
Ed ecco la terza notizia: Al Qaeda abbandona la lotta armata ed entra in politica nello scenario italiano. Lasciatosi alle spalle l'era delle stragi di civili, il leader dell'organizzazione terroristica, Osama bin Laden, è uscito allo scoperto con un'intervista al Corriere della Sera, dicendosi pronto a dare il proprio contributo in una fase molto critica per le istituzioni italiane.
Forti le perplessità del mondo politico, ma fanno discutere anche i toni aspri del leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro: "Ecco un altro miliardario che entra in politica per scampare alla galera".
L'uomo un tempo conosciuto come emiro del terrore, tuttavia, non raccoglie provocazioni. Lui, dice, entra in politica solo per il bene del paese: "Credo sia finita l'epoca dello scontro di civiltà - dichiara nell'intervista a Guido Olimpio - L'occidente corrotto e decadente non ha bisogno di violenza, ma di una politica riformista che miri a produrre cambiamenti positivi, in modo graduale, nell'ordinamento statale ed economico del paese, al fine di favorire quel profondo rinnovamento che ci chiede la società italiana del nuovo millennio. Ritengo che sia ora di dichiarare chiusa la stagione del terrore ed aprire quella delle riforme che gli italiani attendono da troppi anni".
La discesa in campo di Osama, con la formazione politica "La Base", fa però discutere l'establishment che governa il paese. Sebbene il Pd, dopo la dichiarazione sprezzante di Di Pietro, inviti a "non demonizzare l'avversario", ma a "creare tavoli di confronto per ampie alleanze finalizzate alla realizzazione delle riforme che il paese ci chiede", l'ingresso del nuovo soggetto politico non viene accolto con favore nemmeno nel centrodestra. Per la Lega Nord, l'ex deputato Matteo Salvini respinge ogni ipotesi di un confronto alla pari: "Noi pigliamo un sacco di voti fomentando le paure della gente. Se adesso anche i terroristi islamici si trasformano in mezze seghe fanfarone, rischiamo che la gente si rilassi e voti a sinistra". Dal Pdl, il portavoce Daniele Capezzone attacca: "Il nostro paese non può tollerare che facciano politica personaggi legati a doppio filo al terrorismo assassino. La sinistra comunista stia attenta alle alleanze che fa". Anche Emma Bonino, leader del centrosinistra di destra respinge l'idea di dialogare con La Base, pur con cautela: "Io rappresento quella parte di centrosinistra favorevole alla guerra e che giustifica i crimini di Israele contro la popolazione civile in Palestina. E poi non vorrei che questa nuova formazione politica rubasse ulteriori poltrone ai radicali, perchè allora faccio anche io come Capezzone e mi mantengo da vivere leccando il culo a Silvio". Timidi spiragli di dialogo da Luca Cordero di Montezemolo: "Osama, prima che un sanguinario stragista, è un imprenditore di successo, con grandi legami commerciali con molti paesi del mondo, ma che ha sempre mantenuto alti i suoi obiettivi e ideali, seppur talvolta discutibili. E' di questo Osama, dell'Osama imprenditore, dell'Osama concreto ma sognatore, in grado di elaborare complessi progetti, ma anche di fronteggiare con virilità le emergenze e le più dure esperienze, è di questo Osama che oggi ha bisogno il nostro paese".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.