Passa ai contenuti principali

Esperimenti di satira involontaria

Cari amici, è inutile nascondersi la realtà: il mondo non ha più bisogno della satira della Ghenga. E non perchè in questi mesi sono venuti alla luce talenti più brillanti e carismatici, ma perchè la realtà ormai supera di gran lunga la più sfrenata fantasia e le cose più spassose sono le notizie dei giornali locali. Di questo passo, a noi non resterà che aprire un blog di ricette di cucina fruttariana o dedicarci finalmente a comporre un madrigale per motosega e diapason (il nostro sogno nel cassetto).
Ci godiamo dunque le vacanze estive con il cuore più leggero, sapendo che basta ricopiare testualmente gli articoli dai quotidiani per confezionare un buon pezzo di satira demenziale, sempre in grado di fare ridere e sorridere grandi e piccini. Ecco tre proposte di irresistibile ilarità.

Licenziamoli!
La Lega Nord chiede il licenziamento in tronco dei 101 dipendenti rodigini della Regione accusati di andare a spasso negli orari di lavoro. Si spera che l'eventuale licenziamento avvenga almeno dopo la sentenza definitiva. Non vorremmo che si iniziasse a dare calci in culo ai fannulloni sulla base dei semplici sospetti. Noi per esempio abbiamo dei dubbi sui nostri rappresentanti in consiglio regionale, che in queste ora stanno lavorando per cambiare la legge sul Parco a beneficio di una sola azienda, l'Enel. Fino a prova contraria, costoro non sono stipendiati da Enel, ma dai contribuenti veneti. Non ci sembra, ad esempio, che i nostri consiglieri si siano sbattuti per le centinaia di operai della Grimeca di Ceregnano quanto si stanno sbattendo per i lavoratori di Polesine Camerini. Abbiamo il sospetto che i nostri rappresentanti, in queste settimane, nelle ore di servizio stiano svolgendo le loro mansioni per altro datore di lavoro. Sarà mica il caso di licenziare anche loro?

Il rigassificatore fa bene all'ambiente
Dopo gli studi sugli effetti miracolosi del carbone pulito (fa ricrescere i capelli ai calvi e impedisce la formazione della polvere sui mobili), ecco un nuovo studio sul rapporto tra ambiente e insediamenti umani, che svela un'incredibile notizia: il terminal gasiero di Porto Levante fa bene all'ambiente. Secondo lo studio indipendente condotto dall'associazione Sagittaria per conto di Adriatic Lng, gli uccelli migratori sono talmente contenti della nuova tubatura da accorrere a frotte nel Delta. E il rospo smeraldino, si legge è stato addirittura favorito dalla presenza dei cantieri. Eh, sì. Perchè il rospo smeraldino è un po' come quegli anziani che amano passare le giornate a guardare gli operai affannarsi dietro alla posa delle fognature. Viene davvero da chiedersi come abbiamo fatto a vivere tanti anni senza i benefici effetti del nostro amato catafalco di quindici metri affondato davanti alla spiaggia di Boccasette, che piace così tanto al rospo smeraldino che se ne potrebbero costruire altri sei o sette.

Villadose contesta Cristicchi
Ecco un classico tormentone estivo. Qualche anno fa l'attuale consigliere comunale leghista Luca Renesto aveva promesso di fare chiudere il festival "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", in quanto raduno di sinistrorsi fumatori di canne. Quest'anno a prendere a mazzate il festival musicale sui diritti umani è l'assessora villadosana Ilaria Paparella, incazzata perchè Amnesty International, senza nemmeno consultarla, ha attribuito a Cristicchi il premio 2011 per la canzone "Genova brucia".
A detta della giovane Paparella, "la canzone racconta solo una verità". Eh, certo, è una canzone, mica un trattato di storia contemporanea. Non paga, aggiunge: "Manifestare non significa distruggere le vetrine dei negozi o danneggiare le auto e le proprietà dei cittadini come è accaduto a Genova. Le forze dell’ordine hanno rischiato la propria incolumità per garantire a chi voleva manifestare pacificamente di farlo". Ma assessore, quando le forze di Polizia, in Italia come in Iran, in modo sistematico massacrano di botte e torturano centinaia di manifestanti come accaduto a Genova nel 2001, è una violazione dei diritti umani. Al momento la Dichiarazione Universale del 1948 non prevede l'estensione dei diritti umani ai bancomat sfasciati durante le manifestazioni. La vostra coalizione potrebbe promuovere un'iniziativa in tal senso, ma attenzione: poi dovreste riconoscere gli stessi diritti anche ai migranti che continuate a discriminare con la Bossi-Fini, i respingimenti in mare e l'introduzione del reato di clandestinità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.