Passa ai contenuti principali

Editoriale: abbiamo perso la speranza

Il lunedì ci si alza sempre con i coglioni girati. Allora pippatevi questo editoriale attorno al corso del Popolo aperto al traffico, un tema su cui, lo ammettiamo, abbiamo esaurito le battute idiote, perchè l'argomento è già idiota di suo.
Non abbiamo più nemmeno la forza di ribattere a tutte le corbellerie che si sentono dire da quelli che vorrebbero fare scorrere fiumi di traffico in centro storico. Tanto è inutile. Con questo caldo ci manca perfino la forza di ribattere sulle piccole cose. L'assessore Nello Piscopo pochi giorni fa sul Corriere del Veneto affermava preciso: "Il progetto è nato come zona a traffico limitato e non come area pedonale tout court". Qualcuno dei suoi, per favore, gli faccia notare che il corso attualmente è già una Ztl, visto che ci passano autobus, furgoncini, macchine e pure cani e porci privi di autorizzazione a ogni ora del giorno e della notte, tanto nessuno controlla.

A proposito, qualche giorno fa c'era pure un tizio su un giornale che diceva: eh, ma tanto sul corso la gente fa già quel cazzo che vuole e poi a Rovigo la viabilità è scomoda. E certo, diciamo noi, anche non poter fare inversione a U in autostrada è scomodo. Metti che uno è distratto perchè sta parlando al cellulare e manca l'uscita al casello di Boara, che fa? Gli tocca uscire al casello dopo, rientrare nel senso opposto, prendendo di nuovo il bigliettino, e tornare fino all'uscita giusta, per pagare un'altra volta a quelle stupide macchinette automatiche. Assurdo, no? Però attualmente funziona così. E' scomodo, ma dicono che abbia un senso. Il senso di avere il centro storico chiuso al traffico e non strangolato, deturpato e soffocato dalle automobili neanche stiamo qui a spiegarlo, tanto non serve a niente.
Abbiamo perso ogni speranza leggendo i commenti dei bottegai del centro sul Gazzettino di qualche giorno fa, in risposta alla lettera di una ragazza che diceva in sostanza: cari bottegai, la gente non è che non compra da voi perchè non può arrivare dentro il vostro negozio in auto, ma perchè siete cari impestati e le vostre boutique sono più tristi di un'anguriara sulla Romea. Ebbene, cosa replicano i commercianti?
Risposta 1. "Il nostro - ha detto Michela Sadocco commessa di "Anna Maria Boutique" - è un negozio con un certo target". Il tavget, immaginiamo, sono pochi clienti facoltosi, che devono essere messi in condizione di arrivare sullo zerbino della boutique con il loro Porsche Cayenne, mica quei morti di fame con le pezze al culo che si ammassano nei negozi di paccottiglia cinese dei centri commerciali. Ma siamo sicuri che un tavget di un cevto livello si abbassi a venire in centro con il Suv? Non è che dobbiamo prevedere la possibilità di atterrare sul corso con il proprio jet privato?
Risposta 2. La responsabile di Luisa Spagnoli, Rita Stanzani, dice: "Ho delle clienti che vengono da fuori e che per arrivare al negozio devono prendere il taxi da dove trovano parcheggio". Che dire? Abbiamo calcolato che dal negozio della signora al dignitoso parcheggio multipiano sono 600 metri, percorribili a piedi in otto minuti, risparmiando il costo di un taxi. Per il resto, ci sono appositi permessi per gli invalidi, oppure il jet privato.
Risposta 3. "Il mercato è libero - dice Isabella Dal Vecchio di "Denny Rose" - ci sono negozi con target diversi, c'è libertà di scelta. Credo sia interessante l'idea di riaprire il Corso per la stagione invernale. Non essendoci portici la gente con pioggia e vento non passeggia e quindi non vede nemmeno le vetrine". I rodigini, dunque, nelle grigie e uggiose serate di novembre, si infileranno in auto sotto la pioggia e faranno avanti e indietro ai dieci all'ora, dando un'occhiata alle vetrine dal finestrino. Questo sì che migliorerà la vitalità del centro storico. Chissà perchè, ma questa soluzione - con tutto il rispetto - ci sembra una cagata. Comunque, provare non costa nulla, salvo riparare i sanpietrini che schizzeranno da tutte le parti, rendendo necessario bitumare il corso come fece qualche genio alcuni anni fa. Beh, fateci sapere poi come è andata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.