Passa ai contenuti principali

Cose di sinistra, cose di destra

Incredibile! Il governo Berlusconi è riuscito a fare una cosa di sinistra: tagliare i fondi alle scuole private. Un gesto talmente di sinistra che la sinistra non se l'era mai sognato. Anzi, rimboccatesi le maniche, il Partito democratico rodigino ora scende in trincea in difesa degli istituti paritari.
"La situazione delle scuole paritarie è l'ennesima tappa dell'offensiva del centrodestra contro il sistema scolastico". Chi l'ha detto? Diego Crivellari, segretario provinciale. "Il servizio delle scuole paritarie va salvaguardato". Chi l'ha detto? Leonardo Raito, assessore provinciale all'istruzione. "La Costituzione dice che le paritarie possono esistere, ma senza oneri per lo Stato. In momenti di crisi, se bisogna operare dei tagli è giusto partire dalle scuole private, salvaguardando e potenziando la scuola pubblica con risorse ad hoc". Chi l'ha detto?
Non l'ha detto nessuno, ovviamente. Si scherzava. L'articolo 33 della carta costituzionale dice chiaramente che "enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato". Questo, ad avviso di chi scrive, significa che lo Stato non è tenuto a finanziare le scuole private, specie se piange miseria per la scuola pubblica. Ma anche la Costituzione sta scherzando e, a dire il vero, lo Stato non è nemmeno obbligato a sganciare bombe sulla Libia (costo della missione, oltre un miliardo di euro in tre mesi) e mandare soldati in giro per il mondo, spendendo 700 mila euro l'anno, che invece potrebbero essere usati per potenziare l'istruzione pubblica.
Si diceva, non l'ha detto nessuno e c'è un motivo. Il Partito Democratico sta da tempo completando il percorso per accreditarsi come partito della destra moderata, con un successo elettorale crescente: quando è nato era oltre il 33%, oggi - con Berlusconi bollito - sta intorno al 25% e guarda con fiducia al futuro.
Difficile dire cosa si inventerà di nuovo il Partito democratico per cercare di superare il centrodestra nei cuori degli italiani. Si metterà a rincorrere Lega e fascisti agitando la propaganda sulla sicurezza e varando misure idiote e repressive contro mendicanti e immigrati? Già fatto. Di fronte a manifestanti massacrati di manganellate si schiererà sempre e comunque dalla parte della Polizia e sosterrà il concetto che la legalità si impone attraverso la repressione? Già fatto anche questo. Promuoverà e difenderà grandi opere inutili, impattanti e sgradite alle popolazioni locali come la Tav, la nuova base americana di Vicenza o il ponte sullo stretto di Messina? Già fatto. Difenderà la guerra di aggressione contro un altro paese, spacciandola per missione umanitaria? Inutile dirlo, già fatto. Sventolerà il tricolore, intonerà l'inno nazionale e blatererà il peggio della retorica sull'onore e il rispetto della Patria, delle istituzioni, dello Stato? Ho un deja vu.
Impossibile elencare tutte le genialate con cui il centrosinistra ha seppellito se stesso negli ultimi dieci o quindici anni, in nome del tatticismo, della "concretezza", della buona amministrazione che non è "nè di destra, nè di sinistra". Una perseveranza nell'errare che è anche la fortuna del centrosinistra italiano: ha fatto così tante stronzate che i suoi elettori non riescono a ricordarsele tutte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.