Passa ai contenuti principali

Cose da pazzi!

Caro Monello,
mi ha dato il tuo indirizzo un mio amico che ti legge sempre. Ho mandato questa lettera identica ai giornali, perchè bisogna che la si smetta con certe cose.
Vengo al dunque, ieri sono passato in piazza in bicicletta e c'era una scena da fare raccapricciare. C'era una signora con il bambino che a un certo punto si è abbassata la maglietta e ha tirato fuori il seno (mi scusi la parola) per allattare il bambino. Così, in mezzo alla piazza, davanti a tutti. Me ne sono andato disgustato.

Ma com'è possibile che nel ventesimo secolo si vedano ancora cose del genere? Io credo che un po' di creanza andrebbe insegnata. Nessuno toglie il diritto di dare il latte al bambino, ma bisogna farlo in maniera civile, in casa propria. Credo che il sindaco dovrebbe fare qualcosa per mettere un po' di costume, prima che la situazione degeneri. Un saluto,


dott. Ivanoe Pellegati

*

Caro Ivanoe,
a tua storia mi ha veramente avvinto, tanto da interrompere i miei studi sui resti di un leone europeo, rinvenuti nel parco della mia villa. Come certamente saprai, questa specie di leone si estinse, forse a causa dell'eccessiva caccia, nel primo secolo dopo Cristo. In seguito alla sua scomparsa, i romani iniziarono a importare leoni dall'Africa per sollazzarsi facendoli azzannare gente nelle loro arene. In questi sanguinari ma appassionanti spettacoli venivano usate varie specie animali, come ad esempio la feroce tigre del Caspio, un grazioso felino che si è estinto purtroppo negli anni Ottanta del ventesimo secolo (a proposito, ti ricordo che siamo già nel ventunesimo). Queste tristi storie di animali estinti per colpa della violenza dell'uomo mi mettono una certa malinconia, che combatto con farmaci psicoattivi.
Quanto a ciò che mi dici, vorrei esserti d'aiuto, ma io progetto da anni la nascita di una setta adamita ispirata alla felice, ma sfortunata, esperienza dei piccardi di Martin Huska. Non te ne avere a male, dunque se ti confesso che non riesco a capire il tuo punto di vista.
Ciò significa forse che ti considero un cretino? Può essere. Un saluto,

MV

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.