Passa ai contenuti principali

Vogliamo un ministero anche a Rovigo!

Secondo i Verdi, spostare i ministeri al Nord, come chiede la Lega, costerebbe 2,5 miliardi di euro. Ma se il Carroccio insiste tanto, si vede che sono soldi ben spesi.
A questo punto, se politica è l'arte di fare proposte in libertà, chiediamo alla Ghenga di ospitare questa modesta proposta per la nostra città: portiamo un ministero a Rovigo. Ci si accontenta anche di un ministero inutile, tipo quello alla semplificazione normativa. Ministro, sottosegretari e staff tecnico potrebbero trovare posto nella caserma Silvestri in dismissione oppure al Censer. La nuova giunta comunale e i nostri parlamentari (onorevole Emanuela Munerato in primis) si attivino presso il governo per portare in Polesine un investimento da 2,5 miliardi di euro, che creerebbe migliaia di posti di lavoro tra dipendenti e indotto.
Ad avviso di chi scrive, se il governo centrale ha davvero intenzione di trasferire al nord alcune sedi ministeriali, il Comune di Rovigo ha il diritto e il dovere di chiedere almeno un ministero. Alle ultime elezioni, il capoluogo polesano si è distinto come roccaforte della destra, mentre Milano, Napoli e Cagliari si consegnavano nelle mani della sinistra. E' eccessivo chiedere di premiare questo risultato? Inoltre, tra le province venete, il Polesine è tra le più penalizzate in termini di opportunità e insediamenti. Portare in città un ministero rilancerebbe l'economia e darebbe una risposta a chi è giustamente preoccupato per la futura chiusura della caserma Silvestri, con conseguente calo dell'indotto legato al soggiorno di militari in città.
Non chiediamo mica di spostare il Viminale con l'intero colle che lo sorregge. Alla nostra umile e umida provincia basterebbe un ministerino inutile, tipo quello della Semplificazione normativa, che non si capisce bene a cosa serva, ma porterebbe in città, oltre al ministro, un responsabile, più sei dirigenti e 25 unità di "personale non dirigenziale" e magari qualche consulenza esterna. E poi ci sarebbero gli esperti, i professoroni, i funzionari della "Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione", indispensabili per fornire tutto il supporto al ministro, in termini di proposte, coordinamento, ecc., insomma tutto quello che serve per lasciare al ministro solamente il compito di giocherellare con il lanciafiamme.
Decine e decine di persone che porterebbero benefici a ristoratori, boutique e musei, costringerebbero Trenitalia a ripristinare le fermate degli Eurostar, rilancerebbero il prestigio di un capoluogo che ha vissuto il proprio picco di celebrità nel 1988, quando venne citato in una scena di "Fantozzi va in pensione". Sul piano locale, si potrebbe così valorizzare lo spazio dell'ex caserma o, in ultima istanza, quello scarsamente utilizzato del Censer.
Ci appelliamo al nuovo sindaco, ma soprattutto all'onorevole leghista Emanuela Munerato e in seconda istanza all'onorevole Luca Bellotti, affinchè si attivino per concretizzare questa proposta presso le sedi opportune.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.