Passa ai contenuti principali

Una modesta proposta per salvare il paese dal Pd

Le dichiarazioni dei vertici del Partito Democratico sulle manganellate ai manifestanti No Tav hanno messo in luce una tragica scoperta, sepolta nel cuore di molti militanti di sinistra: il Pd non solo è inutile, ma è perfino dannoso.
Oggi l'italiano prima si incazza osservando l'Italia berlusconiana, poi si deprime ascoltando l'opposizione. Di fronte a questa morte della speranza, lanciamo un appello disperato, che poi è una proposta: spazzate via l'intera classe dirigente del Pd e sostituitela con dei micetti. Vi sembra una cazzata? E la è! Ma ha più senso delle cazzate di Fassino.

Diciamoci la verità: in condizioni normali, una persona osserverebbe lo squallore dell'Italia berlusconiana e inizierebbe a sognare un mondo diverso. Il Pd impedisce tutto questo: i D'Alema, i Bersani, i Fassino e i Violante hanno fatto sprofondare l'elettore di sinistra medio in uno stato di splen e apatia. Che senso ha lottare per abbattere Berlusconi, se poi ti ritrovi al governo altra gente che devasta il territorio, bombarda altri paesi e fa mazzolare i manifestanti in piazza?
Non abbiamo in tasca la soluzione a un problema così grande, se non proporre la fusione del Pd con il Pdl in un unico partito di centrodestra, solo per praticità. Ci permettiamo tuttavia di suggerire una strategia politica che consenta al Partito Democratico di migliorare la propria immagine pubblica. Prendete i pezzi migliori della vostra classe dirigente, mandateli via e sostituiteli con dei micetti.

Come apparirebbero le liti interne al partito
I micetti non servono a molto, sostanzialmente sanno a malapena stare in piedi e non dicono cose molto significative. Giusto: "Miao". E già questo è un vantaggio che hanno sui dirigenti del Pd. Inoltre i micetti funzionano in Tv. Fanno presa dal punto di vista emotivo. La gente vedrebbe un gattino miagolare nei pezzi di politica del Tg 1 e direbbe: "Che bel micetto". Invece adesso la gente vede sullo schermo la faccia rinsecchita di Fassino, che dice le stesse stronzate di Cicchitto e Maroni, e cambia canale incazzata.
Obietteranno, gli amici del Pd, che anche questa proposta è una stronzata. Non possiamo certo nascondere che si tratti di una provocazione dal tono assai eccentrico. Ma nei giorni scorsi, sulla stampa, Piero Fassino è riuscito a dire che investire sulla Tav nella val di Susa è "l'occasione per sistemarne l'assetto idrogeologico". Siamo onesti: in fatto di stronzate, noi siamo solo degli umili apprendisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.