Passa ai contenuti principali

Saldi di fine stagione

Per la campagna elettorale da poco passata, ogni partito aveva preparato dei piccoli gadget che ora giacciono inutilizzati  nei garage dei candidati.
Il blog Rivoltiamoadria ha deciso di creare un piccolo mercatino online per cercare di vendere queste eccedenze e sgravare, così, i malcapitati dal doloroso compito di doversi liberare di tutto questo ciarpame. Da sempre sensibili al tema del riuso degli oggetti in un'ottica di risparmio delle risorse naturali, riproponiamo qui le pregiate offerte, selezionate dal solito Juanin Mc Namara.

.....................................................................................................................................

PRIMO LOTTO:
Meravigliosa vela Bobba, usatissima durante la campagna elettorale, priva di scarabocchi sul viso del sindaco (nessun baffo, dente marcio o ragnetto penzolante), revisionata da poco, pronta per essere sfoggiata sul litorale emiliano per essere ricordati con affetto da tutti.
Prezzo: € 3.000, due bobbi a vostra scelta nella foto inclusi.

.....................................................................................................................................

SECONDO LOTTO:
Mutanda Uomo "Sexy Hot" con serigrafia di Salmoni. Puro Cotone.
Lavabile a 40°.
Salmoni lavabile, ma non scomparirà prima di 5 anni, forse.
Pensata per le vostre seratine intime, quando sentite che è ora di fare un bilancio della vostra relazione d'amore.
€ 5 al paio

..................................................................................................................................... 

TERZO LOTTO:
T-shirt Guido Baule, bellissima e portabilissima, realizzati 5.000 lotti, venduto 1 (a Baule stesso).
Taglie disponibili: S, M, L, XL, XXL
Sul retro, graziosa scritta: "WSM"
Offerta libera.
.....................................................................................................................................

QUARTO LOTTO: 
Dentiera per sorrisi falsi. Resti di magazzino, anno 2009.
Solo  € 15, utilissima in qualsiasi occasione, di gala, di circostanza o anche per tutti i giorni.
Un oggetto che non può mancare sul vostro comodino!

.....................................................................................................................................

QUINTO LOTTO:
Yo Yo ipnotizzatore Sandro Gino Spinello. Ha riscosso enorme successo tra i rapinatori e i fidanzati rifiutati. Basta far scivolare l'oggetto dall'alto verso il basso per far cadere la vittima in una profondissima trance.
Usato su personaggi dello spettacolo, dello sciò bizz e della politica quali: Paolo Ruzza, Caterina Zanetti, Antonio Lodo e Giorgia Palmas.
€ 45 al pezzo

.....................................................................................................................................

SESTO LOTTO:
Vino DOP "L'amaro Calice", prodotto tipico etrusco e imbottigliato dai mastri vinicoltori della manifattura Tabacchi. Sapore fruttato, con vago retrogusto di rospo. Leggermente tannico.
Adatto nelle cene di partiti perdenti, accompagnato da una bottiglia di acqua di fonte "Calde Lacrime".
€ 8 alla bottiglia

.....................................................................................................................................

SETTIMO LOTTO:
Libretto Rosso, scritto dal comunista adriese Miao Tsè Tsega in cui viene spiegata la raffinata arte del definirsi comunista senza farlo notare a nessuno.
Libro agevole e dotato di innumerevoli illustrazioni.
Pag. 52 rilegato in pelle di tricheco
€ 2.50

.....................................................................................................................................

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.