Passa ai contenuti principali

Monello Vianello è al tramonto

Arturo dei Gattinari
Più forte di ogni cosa è la voglia di farsi due risate alle spalle di chi ti odia. Riprendiamo dunque le pubblicazioni con un bell'omaggio di Arturo dei Gattinari - umorista, appassionato di viaggi e uomo del Carroccio (accreditato come prossimo assessore alla cultura a Rovigo) - al suo odiato nemico Monello Vianello (il quale, per inciso, fa sapere di non essere ancora morto e ringrazia Arturo per il pungente omaggio, che presto o tardi ricambierà).

Non si hanno più notizie del cronista divenuto famoso, negli anni passati, per il suo uso indiscriminato dell'allitterazione  e dell'epiteto. Monello Vianello, noto anche come "  'o cialtrone ", sembra stia percorrendo il tratto discendente della sua breve ma intensa parabola.
Già la diffusione del mio blog l'aveva altamente turbato, tanto da portarlo a fornirmi alcuni consigli, simili a minacce del tipo "lascia perdere, la scrittura non è roba per te", o altre simili affermazioni che mi hanno divertito e convinto sempre più della tipologia di persona che avevo davanti. Pochissimi giorni dopo la notizia, per certi versi drammatica, della chiusura del suo blog per il trend in costante ribasso per quanto riguardava lo share e il gradimento del pubblico, Vianello si è trasferito su un'altra piattaforma, che è stata creata appositamente per dare una agognata voce in capitolo a personaggi che hanno più volte tentato una scalata alla conquista dei media. Ecco allora che, tutti nelle stesse pagina web, ritroviamo Vianello, Vanni Trotsky, e altri bizzarri personaggi che come il protagonista dello spot del caffè Hag, passano la loro vita a scrivere pezzi dal dubbio valore letterario perchè sprovvisti di una vita sociale rilevante che vada oltre la partita a scala quaranta i giovedì sera. Vianello, abituato a quasi un decennio di monopolio assoluto del web, ha subìto pesantemente un'improvvisa concorrenza che, a suon di articoli di gradimento, è diventata spietata e l'ha gettato nel dimenticatoio. Ma il signor Vianello ha messo in atto alcune strategie che ora vi narro: dapprima ha stretto un accordo con alcuni personaggi reali che, in cambio di qualche articolo "ben fatto", si sono impegnati a diffondere il suo verbo il più possibile; poi ha creato circa 1800 profili personali fasulli su Facebook per dare vita a quello che viene chiamato "Viral Marketing", ovvero una diffusione incontrollata dei suoi articoli. Infine ha stretto un patto con uno degli uomini del momento, tale Luca Faccione (per l'ennesima volta, amministratore del profilo filocomunista "elezioni comunali Rovigo") che, ostile nei miei confronti, ha invece permesso al povero Vianello di pubblicare le sue fetide produzioni nella sua pagina. Ma il tocco di classe finale è stato un altro. Dopo aver suo malgrado realizzato che nonostante tutte queste pagliacciate, il tramonto sembrava sempre più vicino, si è inventato una nuova rubrica: "il censimento delle teste di cazzo". In pratica il Vianello fotografa le conversazioni di utenti qualsiasi di Facebook, e le pubblica classificando i protagonisti dei dialoghi (con tanto di nome, cognome e foto di costoro) come appunto teste di cazzo, incurante del fatto che i diretti interessati potrebbero denunciarlo. Vanni Trotsky, che tanto aveva detto e aveva fatto quando era stata pubblicata una foto di una sua cara amica da un esponente della Lega Nord, stavolta se ne sta zitto ammettendo così di fatto la sua sostanziale inutilità al bene umano. Siamo di fronte dunque ad un ciarlatano che, contro ogni regola di privacy e buon costume, le prova tutte per trovare un pò di compassione nella sua vita piatta e banale. Cari amici, io vi suggerirei di controllare se, per caso, siete stati anche voi classificati nella nuova rubrica di costui, perchè ho dato un'occhiata e ho trovato anche amici miei personali ai quali sicuramente tutto ciò non farà affatto piacere.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.