Passa ai contenuti principali

Monello Vianello a "Che tempo che fa"

Domani sera sarei dovuto andare in onda su Rai3, intervistato da Fabio Fazio a  "Che tempo che fa". La puntata era già stata registrata, come testimonia la foto a fianco (il mio volto è oscurato per ragioni di privacy), ma è stata cancellata, pare, per le pressioni da parte del governo americano, che è formalmente in guerra con me da un paio di anni. Siccome era una bella intervista, ne pubblico qui un estratto a beneficio dei miei innumerevoli fans. 

Ha appena pubblicato il suo primo libro, dal titolo "Cento modi per superare l'athazagorafobia disegnando mandala", ma le sue parole impazzano su internet da vari anni, mettendo in subbuglio la comunità internazionale. Scrittore, polemista, inventore di neologismi, musicista maledetto e molte altre cose. Signore e signori, abbiamo con noi Monello Vianello! (applausi, Filippa Lagerback sviene)
Grazie, grazie. Che pena essere qui tra di voi. Posso fumare? (si accende uno spinello)

Veramente no... (tossisce) Mi permetta innanzitutto di dirle, dottor Monello Vianello, che è un vero onore averla qui tra di noi questa sera. Le confesso che in questo momento sono molto in soggezione...
Io no. 

Bene. Lei ha appena pubblicato il suo libro... ma partiamo dal titolo.
"Cento modi per superare l'athazagorafobia disegnando mandala" è una summa della mia intera produzione dal 1981 ad oggi. Un doveroso omaggio a chi mi segue fin dagli esordi e un utile compendio a beneficio di chi mi avesse conosciuto di recente. Nelle 800 pagine del volume ho raccolto il meglio della mia produzione inedita e alcuni scritti di carattere pratico. Ad esempio, al capitolo ventidue insegno come praticare una vasectomia usando i semplici strumenti presenti nelle cassette degli attrezzi di tutti noi. Poi ci sono tredici capitoli dedicati a trame di film di Cicciuzzo Sconciaforni che non sono mai stati realizzati e che l'autore mi ha concesso di pubblicare.

Interessante, ma lei non è solo uno scrittore. Leggo qui nelle note biografiche che lei è un compositore di brani per quintetti d'archi, ispirati al classicismo viennese. Ma... perchè c'è un ma...
In effetti ho scritto qualcosa come otto-novemila partiture. Ma non sono mai state suonate. Il mio maestro di violoncello, il professor Abraham Gottlob von Bethman Hollweg, morto suicida tredici anni fa, ha insitito fino alla fine perchè io autorizzassi l'esecuzione dei miei brani. Li riteneva celestiali. Io però mi sono opposto fino all'ultimo. Erano perfetti, sulla carta, e ritenevo non si dovesse andare oltre. Lei mi capisce?

Eh, uh? Certo. Volevo chiederle, ora, se mi permette... Lei ce l'ha un sogno?
Più che i sogni con la esse maiuscola mi interessano quelli con la esse minuscola. E i sogni che faccio ogni notte. Ad esempio, ieri notte ho sognato che mi scopavo Fabrizio Corona. Era lui ad insistere. Ricordo che nel sogno lui aveva un pene considerevole, ma irrimediabilmente flaccido. Un'esperienza dimenticabile. Ho sognato anche che mi trovavo assieme a Carlo Giovanardi in un mondo parallelo in cui comandavano le donne e la biologia umana era sovvertita. Durante un rapporto sessuale, Giovanardi rimaneva incinto e la sua partner lo faceva abortire prendendolo a calci nel ventre. Potrebbe essere un buon soggetto per una fiction televisiva.

Ma che schifo. Mi dissocio da ciò che ha appena raccontato...
Per questo l'ho detto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.