Passa ai contenuti principali

Ma mi si nota di più se scrivo o non scrivo?

In questi giorni, i quotidiani locali hanno riportato la missiva che segue, a firma dell'ex consigliere comunale Roberto Magaraggia. Il Resto del Carlino, oltre a pubblicarla, si è persino affrettato a rispondere, con viva cordialità, per la penna del direttore, Carlo Cavriani. 
Siamo forse da meno, noi, intrepidi pionieri del primo almanacco on line di satira polesana? Ecco dunque la lettera, con la nostra personale risposta.

Molti affezionati lettori di questo quotidiano e gli elettori della mia lista, senza i quali matematicamente Bruno Piva non sarebbe diventato sindaco di Rovigo, m’interpellano per sapere come mai da un po’ di tempo non scrivo, non intervengo. Vero. Negli ultimi cinque anni d’impegno come consigliere comunale innumerevoli e puntuali sono stati i miei interventi pubblicati. Ora mi sono ritagliato un piccolo periodo di riposo. Comunque statene pur certi, che da settembre riprenderò come prima, anzi più di prima il mio ruolo di politico-opinionista.
Ora, da lettore e osservatore, mi sto godendo un meritato seppur limitato periodo sabbatico. Il tempo è galantuomo. Mi pare ieri, e sono trascorsi ben nove anni, dal mio ingresso nell’aula di Palazzo Nodari, sede del comune di Rovigo. Tempus fugit, sostenevano i latini: tra poco voteremo per la Provincia, le Europee, il Parlamento, la Regione e il Comune. Quindi, settembre è già domani. A presto.

Roberto Magaraggia
Lista Magaraggia - Civica Rovigo


Caro Roberto,
è con una cordialità non meno viva di chi ti ha risposto sul Resto del Carlino, che noi ti replichiamo con affetto fraterno. Per quanto ci riguarda, vai in ferie tranquillo. Se hai voglia di scrivere, fallo. Se non ne hai voglia, non farlo. 
Insomma, fai quello che ti pare, basta che non ci scartavetri la paposcia tutta l'estate con queste sòle. Sono ben altri i crucci che non ci fanno dormire la notte.
Buone vacanze e mandaci una cartolina,


Il Comitato Editoriale

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.