Passa ai contenuti principali

La parola ai lettori. Lettera dell'associazione Fiamma dell'Orgoglio Italiano

Caro Vianello Monello,
mi chiamo Cesare Giolitti, e sono il presidente dell'associazione culturale Fiamma dell'Orgoglio Italiano. Non siamo un partito, ma un semplice gruppo di cittadini, certamente orientati su valori conservatori. Ti ho scritto varie volte, ma non hai mai pubblicato i miei interventi. Si vede che non ti interessavano. Questo dimostra che voi predicate la stampa libera, ma poi in realtà scegliete quello che vi pare.
Non ci fosse La Voce a pubblicare le lettere mie e di Forza Nuova, a Rovigo tutto il pensiero sarebbe in mano alla sinistra. Certo che non mi pubblicherai, llancio ancora una volta l'allarme sulla moschea abusiva di Rovigo! Questa gente deve rispettare le nostre leggi. Anzi deve starsene a casa sua e possibilmente quando andiamo noi da loro armati fino ai denti non deve rompere il cazzo. Questo perchè noi siamo una civiltà superiore e di questo devono prendere atto baluba, bingo bongo e maori. Trovo veramente disgustoso come hai ignorato il sacrificio dei nostri camerati in Afaghnistan, a cui dico solo una cosa: presente! Loro difendono la Patria anche per le palle di velluto come te e spezzano le reni ai terroristi mussulmani che tu tanto difendi, gridando fieri Eja Eja Alalà. A chi la gloria? A noi!
Un saluto, Cesare

*

Caro Cesare,
a parte che non sono Vianello Monello, non ho mai risposto alle tue lettere perchè prima volevo dare alle stampe un dossier segretissimo in cui rivelo che Osama bin Laden è morto nell'estate 2007, per cause ancora misteriose, e fu sostituito dal celebre imitatore Gigi Sabani, che ne continua a riprodurre la voce nei messaggi registrati. L'uccisione del tenore Luciano Pavarotti, avvenuta lo stesso anno, servì proprio a fare cadere il silenzio sulla scomparsa di Sabani.
Cosa dimostra questo? Forse che una gestione verticistica, in un'organizzazione priva di un vero ricambio generazionale e sclerotizzata su pochi leader storici, mette a rischio l'attuazione di una mission nel momento in cui un leader viene a mancare. Almeno così me l'ha commentata il mullah Omar, intervistato al telefono dal suo rifugio in Antartide.
Non ho ben capito cosa vuoi da me. Comunque di recente ho appreso che uno di quelli che tu chiami eroi della patria (scusami se non uso la maiuscola), era un inveterato fascista. E quindi ti chiedo: perchè non vai anche tu, con i camerati della tua stupida associazione criptofascista, a farti sparare al fronte, così sfoltiamo un po' le fila?
Un abbraccio fraterno,

MV


Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.