Passa ai contenuti principali

Into the wild

Avevamo lasciato il nostro anonimo cicloturista delle isole Svalbard in procinto di abbandonare il viaggio in bicicletta verso la Malesia, che gli sarebbe valso sicuramente una menzione del Guinness dei Primati, se non si fosse arenato sulla strada più o meno ciclabile per Grignano.
Intenzionato a tornare quanto prima alla sua gelida, ma accogliente magione, il nostro ciclista si è quindi rimesso in viaggio in direzione nord, imboccando la ciclabile che dalla stazione ferroviaria si snoda fino al Censer e da lì, nelle fantasie più sfrenate di urbanisti e assessori, dovrebbe congiungere il centro a Boara di qua e Granzette. Lo ritroviamo invece sconcertato, il nostro turista, abituato alla ferrea programmazione degli uomini del nord, allorchè il suo viaggio di ritorno si infrange immediatamente contro un nuovo, inatteso ostacolo: un muro d’erba.
Proprio così: dopo avere affrontato il ripido ponte che conduce al parcheggio del Censer, dopo avere attraversato a scapito della vita il passaggio ciclopedonale all’altezza del sottopasso ferroviario per Granzette, la pista si ferma nel nulla. Un’alta muraglia di ortiche, rovi, sambuchi ed erbacce impedisce di andare oltre.
“Alle Svalbard non sarebbe mai successo”, borbotta il nostro, mentre si prepara a passare oltre, munito di falce per aprirsi un varco nell’erba e badile per dissodare il terreno. Un lavoro titanico, che richiederà giorni e giorni di sudore e fatica. Fortunatamente l’habitat naturale circostante offre tutto il necessario per la sopravvivenza: acqua corrente a volontà; ortiche, ottime per risotti, frittate e impacchi; ma soprattutto una grande quantità di bovoli, ossia le saporite chiocciole tanto apprezzate dai gastronomi veneti e francesi. Manca solo del buon Pinot per innaffiare il tutto.
Nutrendosi di gasteropodi ed erbe selvatiche, il nostro cicloturista continua così la sua avventurosa vacanza nella terra tra i due fiumi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.