Passa ai contenuti principali

Grandi opere etrusche d'oriente: il traforo della terra

Mentre la crisi economica non allenta la morsa sull’intero globo, creando disagi e malumori nei mercati finanziari, nella Capitale Etrusca d’Oriente la nuova ziunta non perde tempo in inutili battibecchi e con virile sicumera inverte l’ordine mondiale del trend economico dando via al grande piano di opere di carattere infrastrutturale, mirate ad un risorgimento economico e sociale, atto a ridar lustro all’importanza fondamentale del centro basso polesano. Colpito positivamente da tanto ardore, ho inviato immediatamente il fido Pino Sbando presso i cantieri di Piantamelon dove febbrilmente i lavori procedono a piè lesto. Certo di fare un utile servizio alla comunità etrusca d’Oriente posto senza remore.

Pino Sbando: “Jentili concittadini, mi trovo presso la località Piantamelon dove da alcune ore la poderosa trivella, tutta made in Adria, ha iniziato a penetrare nell’argilloso terreno sprofondando alla velocità di un metro al giorno. Stupito dall’imponenza del mezzo meccanico, ho perso alcuni litri di bave dalla bocca prima di riavermi e grazie ad un pass finto, fornitomi dal guardiano del cimitero di Adria, ho raggiunto il direttore dei lavori Orternsio Badalon per una intervista che ci permetterà di saperne di più su questo ambizioso progetto. Ebbene Sig. Ortensio, eccoci qua innanzi a questa mirabolante trivella che nel suo assordante stantuffare meccanico viola madre terra ma non per offenderla ma per congiunger le genti!

Ortensio Badalon: “Eh? Ma che sta cianciando……. (rivolgendosi ad un tecnico di passaggio che conduce una carriola) Beppino chi ha fatto passare quest’ubriaco?”

Il tecnico: “ Come chi! E’ stato tuo fratello Mariano che gli ha dato il pass in cambio di cinque kili di bisati, robe da matti!”

O. B.: “Porca troia….vabbè… si mi dica pure, ma l’avverto sono molto impegnato e non ho quindi molto tempo da dedicarle anche perché alle 18 vorrei drogarmi in santa pace presso i miei alloggi.”

P.S.:” Nel ringraziarla per la sua cortesissima disponibilità le chiedo subito se possiamo avvicinarci al titanico mostro d’acciaio per contemplarne la maestosa perfezione che tanto lustro da all’ingegneria etrusca d’Oriente.”

O. B.: “ Si d’accordo ma veda di mettersi il caschetto anti-infortunistico cribbio, siamo in un cantiere qua mica all’oratorio a bere spume al cedro!”

P.S.: “ Ops, ha ragione. Ma scusi è di cartone!”

O.B.:” Eccolo qua il comunista, sempre a criticare! Lo metta e non rompa i coglioni, Cristo Santo!”

P.S.:” Ora che mi sento più sicuro le chiedo: Ci può spiegare in pochi sintetici concetti il progetto?”

O.B.: “ Guardi tutto inizia una sera ad una cena pre-elettorale a casa del Geometra Lavandino. Ebbene, dopo l’ottavo salame e la quattordicesima portata di vongole, si è iniziato a discutere di economia. Il Polesine, terra bistrattata, per molti secoli è stata in mano ai pericolosi Marxisti-Leninisti i quali incapaci di pensare ad un degno sviluppo non hanno saputo far altro che vivere di contumelie, favoritismi, ingiurie contro gli avversari, nepotismo e incapacità manifesta di dare risposte alle plebi. Ad Adria ancor peggio. La risposta a tanta inerzia sta in un’unica soluzione: l’agire. In quel cenacolo sono state gettate le basi di una poderosa ripresa basata sulla competenza, sulla volontà e anche una sfacciata irriverenza nei confronti di un sistema vetusto nonché ammuffito. Alla 37^ Peroni, infatti, il Geometra Lavandino ha proposto questo ardimentoso progetto: IL TRAFORO DELLA TERRA, Jokken! “

P.S.:” Ma dove sbucherà e soprattutto a cosa serve?”

O.B.:” Ma che ne so! In Australia o in mezzo all’Oceano, saranno mica cazzi miei! Comunque sappia che qui ci lavoreranno 75.000 persone a tempo pieno, un vero polmone economico. 3.000 imprese etrusche, 128 consorzi, 800 piadinari, 59 Consigli di Amministrazione e molte altre opportunità per dar regime al volano economico.”

P.S.:” Immagino che finanziare un’opera del genere abbia comportato un piano estremamente complicato per il recupero delle risorse. Come avete fatto?”

O.B.:” Sebbene non sia il mio capo le rispondo volentieri. Abbiamo reperito sul mercato milioni di confezioni del famoso giuoco MONOPOLI e stampigliando sulle banconote accluse nella confezione la dicitura “ESIGIBILI DAL COMUNE DI ADRIA”, abbiamo emesso titoli esigibili nel 20.350 d.c. con un saggio di interesse del 78% a partire dal 12° anno. Uno scherzone ma pensiamo abbia successo. Le anticipo però che siamo sicuri di poter onorare il debito, in quanto Lord Mainardo una sera scartando un bacio Perugina nel cartoccio ha trovato scritto il seguente vaticinio: “Nel centro è l’oro”. Mi sembra chiaro che passando per il centro della terra troveremo tanto oro, tanti rubini, tanti topazi, tanti brillanti che con il tesoro della Regina di Saba ci stroseremo volentieri il culo! Ah ah ah ah…….. piaciuta la battuta finissima?”

P.S.: “Le assicuro che sono letteralmente sconvolto.”

O.B.: “Bene adesso basta che sono stufo di star qua a girarmi i pollici con un simile fallito quale lei è e preferisco bermi un Averna da solo in santa pace. Addio.”

P.S.: “E’ stato un piacere. Cari amici un sincero Haloa a tutti voi.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.