Passa ai contenuti principali

Facciamo un po' quel cacchio che ci pare

Zaia, mentre affetta un'ottimo sformato al carbone pulito
C'era un modo abbastanza semplice per costruire una centrale elettrica nel Parco del Delta, un'area vincolata da determinate norme: farla seguendo le norme. Troppo facile.
E' molto più divertente presentare un progetto incompatibile con la legge, per poi frignare per anni di fronte a rinvii, contestazioni e bocciature. Così da anni Enel cerca in ogni modo di piazzare una centrale a carbone in mezzo al Delta, ma la legge dice che proprio non si può. Ci ha pensato Luca Zaia a rovinare il gioco: "La legge lo impedisce? Vabbè, allora cambiamo la legge". La proposta è stata presentata oggi al consiglio regionale, perchè sia esaminata con la massima urgenza ed approvata con consenso bipartisan. Non si allarmino, tuttavia, i cittadini che ogni giorno si arrabattano per rispettare leggi assurde: per loro la politica continuerà a non fare un cazzo.
“Oggi la giunta regionale ha chiuso la partita della centrale Enel di Porto Tolle”. Lo ha dichiarato, gongolante, il presidente della Regione, spiegando che e’ stato approvato un disegno di legge per cambiare l’articolo 30 della legge istitutiva del Parco del Delta del Po, prevedendo la possibilita’ di riconversione a carbone. Ci voleva tanto? Ora la proposta dovrà solo passare per la vidimazione del consiglio regionale, una formalità. Sul voto contrario del centrodestra, ovviamente, non si fa conto. Su quello del centrosinistra, ancora meno. Tra i consiglieri regionali di centrosinistra, i poveri polesani possono contare solo su Graziano Azzalin, noto per prese di posizione di indiscutibile chiarezza del tipo: "Le leggi si rispettano, così come le sentenze. Se una legge non va bene, ci si attiva per modificarla". Ah, beh.
Dispiace, tuttavia, constatare la scarsa fantasia dei nostri rappresentanti a Venezia. Tanto per dire, se proprio bisognava modificare la legge, perchè non sbizzarrirsi su altri articoli? Prendiamo a caso. Articolo uno, comma due: "La gestione del parco é affidata all'Ente parco Delta del Po". Si poteva cambiarlo in una cosa del tipo "La gestione del parco é affidata all'Ente parco oppure, a seconda di come ci gira, a mio cugino Renato, al tizio del bar di Oca Marina o alla Federcaccia". Oppure si potevano inventare degli articoli nuovi, più in sintonia con le aspettative delle imprese: "Il Parco ha confini elastici, eterei, fondati sulle percezioni individuali. Può essere grande un metro quadro oppure un miliardo di anni luce. Una cosa può stare un giorno nel Parco, un giorno dopo fuori dal Parco, oppure - a seconda delle esigenze - contemporaneamente dentro e fuori dal Parco".
Rassicuriamo infine i tanti cittadini che hanno problemi con la legge. Ad esempio, gli immigrati che per alcune bizzarre leggi nazionali, non possono lavorare se non hanno il permesso di soggiorno e non possono ottenere il permesso di soggiorno se non lavorano e comunque se li beccano con le carte non in regola li sbattono in gabbia e rimpatriano, manco avessero ammazzato qualcuno: per loro destra e sinistra non muoveranno un dito. Stiano tranquilli anche i disabili rimasti senza pensione di accompagnamento o i familiari che accudiscono anziani a spese proprie, perchè "la legge dice così" e se anche la legge non dice così fa lo stesso.
Si rasserenino quelli che per organizzare un concertino in paese devono pagare una cifra ai vampiri della Siae oppure quelli che vanno in piazza a protestare per il lavoro o la scuola e si beccano le mazzate perchè non si erano comportati come si deve o magari quelli che si vedono pignorare le mutande da Equitalia perchè non hanno più un soldo per pagare le rate del mutuo. Per loro, magari qualche spicciolo. Di certo non si muoveranno Zaia, i consiglieri regionali, gli onorevoli, i sindacati e gli altri solerti difensori di Enel. Certo, la legge se non va bene si cambia, ma voi chi cazzo vi credete di essere per chiederlo?

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.