Passa ai contenuti principali

Eccellenze Adriesi

Oggi, qui su Rivoltiamoadria, apro una nuova rubrica a puntate dal titolo “Gli Adrioti Famosi nel Mondo”. Lo scopo è far capire come molti nostri compaesani, nonostante abbiano trovato fortuna, fama e gloria, non dimentichino mai la loro città natale.
Il nostro primo ospite è l’ingegner Gianfrancesco Stoppa, che da anni risiede a Niù Orlins dove ha avviato una remunerativa attività, nata da una brillante idea che ha sviluppato e migliorato nel corso degli anni. L’azienda di recente è anche quotata in borsa.
Ecco a voi l’intervista che ho raccolto intervistando Gianfrancesco tramite Skype.

J: Caro Gianfrancesco, innanzitutto grazie per avermi concesso questa intervista, soprattutto sapendo quanto lei sia impegnato!
GF: Ma si figuri caro Juanin! Quando ho saputo che un mio concittadino voleva intervistarmi, ho fatto i salti dalla gioia. Adria rimane sempre nel mio cuore, nonostante non vi abiti più da molti anni.

J: Vuole farci una sua breve biografia?
GF: No

J: Ottimo. Anche a me non è che me ne importasse molto. Da quanti anni abita a Niù Orlins?
GF: Da quasi 20.

J: Ci vuole parlare dell’invenzione che l’ha resa famosa in tutto il mondo?
GF: No

J: Allora, mi scusi, mi spiega cosa facciamo questa intervista a fare?
GF: Guardi che è lei che ha insistito.

J: Scusi, non può usare questa occasione per vendicarsi di tutti quelli che la chiamavano Ocialeti a scuola, prendendola in giro per la sua intelligenza sbattendo loro in faccia il suo successo e il suo patrimonio di svariati miliardoni di euri?
GF: In effetti non l’avevo mai vista in questa ottica. Ha ragione Juanin. Ora capisco perché lei fa così paura ad Adria. Perché è subdolo e malizioso. Insomma, in parole povere, mi sono laureato in ingegneria ambientale e il mio sogno è sempre stato quello di trovare una fonte di energia alternativa per poter sviluppare un nuovo business. A me non interessano le energie rinnovabili e pulite, a me interessa solo specularci e guadagnarci sopra. L’eolico? Ma non mi verrà a dire che è una bella soluzione? Con tutte quelle pale che girano e che deturpano in maniera irrimediabile il territorio, come disse giustamente Vittorio Sgarbi. Il fotovoltaico? Ma ha idea di quanti litri e litri di Glassex servono per pulire tutti quei pannelli? Per guadagnare energia da una parte, si sprecano risorse dall’altra. Dunque mi sono spremuto le meningi, cercando di trovare qualcosa di cui v’è abbondanza ma che risulta essere un problema. E lì ho pensato ad Adria, la mia cara città natale. Ho pensato al Canal Bianco e la risposta galleggiava di fronte ai miei occhi. Come potevo non averci pensato prima? Ma certo! Le nutrie!

J: Mi faccia capire, mi sta dicendo che lei ha inventato una fonte di energia che parte dalle nutrie?
GF: Certo. È la mia macchina ad energia castorina. Le spiego come funziona tramite questo grafico.
Alla nutria viene inserito un comodo elmetto in testa, il quale succhia le onde cerebrali dell’animale e le invia al trasformatore, che poi le muta in energia elettrica. Più semplice di così!

J: Ma è sbalorditivo! Ma che ne è della povera nutria ciucià?
GF: Eh quanto problemi, mio scrupoloso amico! La nutria succhiata viene inviata alla vicina pellicceria, che provvede a trasformare ciò che resta dell’animale in un grazioso cappottino per le esigenti damine della città.


J: Perché la sua azienda ha sede e Niu Orlins?
GF: Perché qua ghe na sciumarà de nutrie, ma proprio tante. Però qualche giorno fa, il neo assessore Panetto mi ha contattato per avere informazioni sulla mia invenzione, pare che anche ad Adria vogliano esplorare questa possibilità in termini energetici. L’unico problema sono gli animalisti. Sono sempre molto sensibili verso questi temi, anche qui hanno cercato di mettermi i bastoni tra le ruote “W le nutrie!” qua, “Io sono una nutria” là, “Don’t kill the nutries”.  Ma non credo ad Adria ci saranno questi problemi. A quello che so, le bestiole sono molto invise alla popolazione locale.

J: Bene, prima di lasciarci, mi dica, torna mai ad Adria?
GF: Certamente, ogni estate! Nel periodo più climaticamente clemente, cioè dal 10 al 20 agosto. Adoro restare chiuso in casa con il condizionatore a baletòn.

da rivoltiamoadria.blogspot.com, 21 giugno 2011

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.