Passa ai contenuti principali

Donne con le pistole

Con l'arrivo dei primi caldi, le pagine della cronaca rodigina riportano puntualmente le dichiarazioni dell'assessore di turno, intenzionato a spedire in giro per la città di notte anche i vigili urbani, oltre alla polizia, ovviamente armati di pistola.
Stavolta tocca all'assessore leghista Monica Giordani annunciare di essere pronta a mandare in giro i Robocop per "combattere il degrado". E' finita la pacchia per i ragazzini che schiamazzano, gli ubriachi che pisciano sui muri, gli spiritosoni che scrivono sulle panchine "Mi chiamo Luana, faccio pompini" e mettono il numero di telefono del compagno di classe. Nessuna pietà per le vecchiette che, approfittando delle tenebre, buttano la monnezza fuori dal bidone, nè per quelli che fanno cagare il cane in mezzo al marciapiede e poi non la raccolgono. Costoro potranno essere manganellati, resi inoffensivi con spray al peperoncino e, in ultima istanza, abbattuti a colpi di 44 magnum dai tutori dell'ordine.
Un piano, va ricordato, lanciato già dalla scorsa giunta di centrosinistra, per volontà dell'allora assessore Nadia Romeo. Fare satira, a questo punto, diventa un riflesso pavloviano, una coazione a ripetere, sempre più stancamente, le stesse battute stantie. Dunque, a beneficio dei lettori che fossero arrivati a Rovigo solo di recente, riproponiamo un trittico di cose scritte da Monello Vianello nel 2008, una cronologia impeccabile, che tra l'altro dimostrava già allora che il degrado, ahinoi, avanza inarrestabile. Nelle teste della nostra classe politica.



Smith, Wesson & Romeo
lunedì 28 aprile 2008

I raid vandalici contro le auto in sosta in via Anita Garibaldi accendono gli animi dei rodigini, indecisi se attendere l'intervento delle forze dell'ordine o farsi giustizia da sé. Preoccupa più delle gomme bucate in via Garibaldi, l'epidemia di cretinismo, malattia che in Polesine sembrava debellata con le grandi bonifiche e un'alimentazione più sana. Affetti da cretinismo non solo i misteriosi teppistelli, ma anche coloro che pretendono di fermarli. Ecco allora la notizia, sul Gazzettino del 27 aprile, che l'assessore Nadia Romeo "vuole armare gli agenti della polizia locale e aumentare la videosorveglianza". In una città talmente pericolosa che gli sbirri di notte dormono in macchina (notizia ampiamente riportata dalle cronache locali e regionali), la giunta Merchiori non ha nulla di meglio da fare che rincorrere le schizofrenie leghiste. La Romeo, ribadisce il Gazzettino, "è convinta della necessità a questo punto di armare i vigili urbani, tanto da averli già "spediti" ad un corso a Padova di addestramento di difesa personale e di approccio a qualsiasi forma di reato o aggressione". Non c'è niente di meglio di una 44 Magnum per sistemare un teppistello sfasciatore di parabrezza.


Il terrore nella casa accanto
mercoledì 30 aprile 2008

Dopo un mese di indagini, pedinamenti, intercettazioni ambientali e prospezioni satellitari di via Anita Garibaldi, è stato finalmente individuato il pericoloso terrorista che passava le notti a bucare copertoni e sfregiare carrozzerie. "Sono almeno in due", avevano dichiarato gli investigatori. "Devono essere almeno in cinquanta, alti un metro e novanta e addestrati nei campi di Al Qaeda nel nord Iraq", aveva giurato una fonte dei servizi segreti. Proprio mentre l'assessore Nadia Romeo inoltrava l'ordine di intervenire con l'artiglieria pesante, un carabiniere in borghese ha sgominato interamente da solo la cellula terrorista. Si trattava, in realtà, di una vicina di casa 46enne, dedita al vandalismo per vendicarsi dei vicini che le parcheggiavano sempre la macchina in mezzo alle palle e la prendevano in giro. Preso atto che l'emergenza si è rivelata meno drammatica del previsto, l'assessore Romeo ha ritirato l'ordinanza sull'uso di proiettili dum-dum contro i teppisti.


Tiro a segno
sabato 31 maggio 2008

Sabato scorso un gruppetto di ubriachi ha girovagato per il centro, molestando una compagnia di teatro durante l'esibizione in piazza Vittorio e sfasciando una vetrina a pochi metri di distanza. La notizia non ha avuto grande rilievo sulle pagine della cronaca (perfino la Voce vi ha dedicato appena un trafiletto), probabilmente perchè i tre idioti non erano immigrati. Sono questi ultimi la vera preoccupazione dei rodigini: sporcano, delinquono e in primavera vanno in calore. Il centrodestra non smette di lanciare inutili avvertimenti al sindaco, che continua a nicchiare, invece di imbracciare le armi contro negri, arabi, zingari ed ebrei. Più risoluta l'assessora Nadia Romeo, che avrebbe già spedito i vigili al tirassegno, dotati per ora solo di comode pistole ad aria compressa. Il risultato, comunque, è più che positivo: i tutori dell'ordine hanno abbattuto ben 78 paperelle e 49 barattoli di latta, portando a casa 3 orsacchiotti di peluche, un vaso di porcellana finto Ming e una collezione di giochi da tavolo per passare in allegria i turni di notte durante l'estate che verrà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.