Passa ai contenuti principali

Contiero all'Interporto, Cicciuzzo all'Intermizoo

Cicciuzzo festeggia il ritorno in scena con una sua ammiratrice
C'è niente meno che il ritorno di Cicciuzzo Sconciaforni dietro ai turbamenti del centrodestra rodigino nella fase di assegnazione delle deleghe. Il popolare pornodivo polesano, da sempre vicino al Pdl, è sceso di nuovo nell'agone politico, scombinandone inevitabilmente gli schemi e scatenando una lite con la corrente di Paolo Avezzù, contraria ad accettare la sua richiesta: istituire un assessorato all'Amore. Ora, tuttavia, sembra che i vertici del partito abbiano trovato la quadra: Cicciuzzo rinuncia a Palazzo Nodari ed entra nel Cda di Intermizoo, la società specializzata in selezione di seme bovino, precedentemente amministrata dal leghista Antonello Contiero, che ora pare indirizzato a diventare presidente dell'Interporto rodigino. Ci racconta tutto Cicciuzzo stesso in un'esclusiva intervista.

O sommo, o Vate, o divo della pornografia e della politica polesana. Ma tu non eri morto?
Questa è un'altra storia. Non credo che interessi a chi legge. Fidati di me: il grande pubblico vuole storie di sfide disperate, storie pulp punteggiate di violenza, sesso e personaggi sull'orlo del baratro che trovano la forza di rialzarsi o cadono una volta per tutte. Oppure filmetti in cui un quarantenne di successo con la muscolatura pompata dagli steroidi si fa inculare da un transessuale per appagare il sogno recondito di uno spettatore cinquantenne in crisi di mezza età.

Parliamo allora di politica, mio aulico interlocutore. Cos'è accaduto? Perchè tanto battibeccare sulle deleghe della prima giunta Piva?
E' semplice, mio caro. Sono tornato appositamente per supportare la campagna di Bruno Piva, perchè sentivo il dovere morale di ricompattare un Pdl seriamente compromesso dalle lotte intestine. Mi sono messo a disposizione, in silenzio. Ho chiesto solo una cosa: essere il primo assessore comunale all'Amore. Un assessore senza portafoglio, non ho certo problemi economici.

Scusa, cosa fa un assessore all'Amore?
Ma per esempio programma le linee di coordinamento per lo sviluppo dell'Amore in città. Crea situazioni di incrocio tra la domanda e l'offerta. Progetta le infrastrutture per l'accoglienza degli innamorati. Promuove politiche per i single e i partner insoddisfatti. Fa cultura, diffondendo e tutelando le forme di Amore non riconosciute dalla morale comune. Comunque non se n'è fatto nulla. Le aree più moderate della coalizione si sono messe di mezzo. Non tolleravano la mia proposta di una Fiera dello scambismo al Censer.

Sempre meglio della Fiera della caccia e pesca. Ma tant'è. E quindi, cos'è successo?
Inizialmente il Pdl ha proposto la mia nomina a presidente dell'Interporto, in quanto area da sempre votata all'amore libero, essendo uno dei principali spazi dove le giovani coppie si appartano per sperimentare un'intimità ancora preclusa dall'assenza di un reddito sufficiente a consentire progetti di vita autonoma. Il fenomeno della camporella è l'indicatore di un problema sociale che come amministratori non possiamo sorvolare: i giovani di oggi ritardano a mettere su casa con la persona che amano. L'automobile diventa sempre più indispensabile per condurre una vita sessuale soddisfacente. Ma con l'aumento dei prezzi della benzina cosa accadrà?

Prospettive affascinanti. Ma alla fine non ti hanno dato nemmeno l'Interporto...
Già, l'ala cattolica del centrodestra non se la sentiva di sposare le mie posizioni sui rapporti prematrimoniali,  e poi sembra che questo incarico spetti ad Antonello Contiero. Allora ho chiesto di guidare Intermizoo, la società regionale specializzata nella selezione di sperma bovino, guidata da Contiero fino a due o tre anni fa.

Credi di essere all'altezza del ruolo?
Beh, mio padre adottivo, Doloride Sconciaforni, allevava vacche chianine a Castelletto di Branduzzo. Fin da piccolo ho trascorso ore ed ore con lui, apprendendo molto sul suo lavoro. Inoltre il mio prozio Isonzo Lamertini d'Arbaud de Porchères fu uno dei primi in Italia ad occuparsi di selezione del seme bovino e suo figlio Ivanhoe, che ereditò l'azienda paterna, fu tra i maggiori innovatori. Sua è stata l'idea, assolutamente rivoluzionaria, di introdurre uno stecco di legno nelle confezioni di sperma surgelato, per ricavarne dei ghiaccioli.

... con notevole sollievo nel periodo estivo. Continuerai a coltivare progetti per il cinema, nonostante l'impegno politico?
Guarda, ho già in cantiere le sceneggiature di una mini serie per la televisione. Narra le avventure erotiche di una coppia di giovani di Brembate, iscritti alla Lega Nord, che coltivano in segreto il loro amore, nascondendolo al partito e alle rispettive famiglie. Cosa succede quando qualcosa inizia a trapelare? E cosa accade alla loro placida vita di coppia quando un giovane immigrato senegalese arriva in città? La storia si dipanerà in una ventina di puntate, tra equivoci, tradimenti, toni da commedia e qualche piccola riflessione sulla nostra società. E' il mio modo per raccontare come l'amore vero non guarda alle tessere di partito, alle appartenenze familiari o ai permessi di soggiorno, che la passione è uno tsunami dirompente che abbatte convenzioni sociali, pregiuzi fossilizzati, barriere culturali e confini geografici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.