Passa ai contenuti principali

Anteprima: il tema di attualità della maturità 2012!

Federalisti? Prrrrrrrrrrrrrrr!
In molti hanno giudicato troppo semplici le prove  della maturità di quest'anno. Altri le hanno trovate scollegate dall'attualità. Non sta a noi giudicare.
Il comitato editoriale de La Ghenga, rifiutando la logica della critica fine a se stessa, ha prodotto una serie di proposte per i titoli del prossimo anno. Di seguito il tema di attualità (tipologia B, redazione di un saggio breve) elaborato dal nostro team di creativi.

Il federalismo fiscale «non farà aumentare le tasse locali. È infondato parlare di questo». Al contrario le ridurrà sia numericamente, sia in termine di pressione fiscale. Lo ha ribadito il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, aprendo la relazione al Senato sul decreto legislativo sul federalismo municipale (...). «Si tratta di una riforma di sistema destinata a durare negli anni - ha aggiunto Calderoli - che punta a mettere ordine in un quadro caotico fatto da 18 tasse locali che vanno dall'Ici alla tassa sull'ombra». (da Il Sole 24 Ore del 22 febbraio 2011)

'Nessuna ulteriore imposizione viene introdotta per effetto del decreto' sul federalismo fiscale del fisco comunale, 'fatto per unire e non per dividere'. Lo ha detto il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli parlando in Aula alla Camera. Calderoli ha sottolineato come, invece, la riforma 'riduce le imposte' e ha citato in questo senso l'esempio della cedolare secca sugli affitti con aliquote piu' basse (19 e 21%) rispetto a quella attuale relativa agli scaglioni Irpef.
(dal Corriere della Sera del 1 marzo 2011)

"Nonostante la buona volontà di Berlusconi, non sarà possibile ridurre le tasse. Si potrà farlo tra anni e anni, questa la verità". (...) Questo un passaggio di un comizio del leader della Lega Umberto Bossi a Viadana, in provincia di Mantova.(...) Le tasse, ha aggiunto Bossi, si potranno ridurre soltanto "con il federalismo fiscale", facendo in modo che lo Stato costi meno.
(Virgilio Notizie, 27 maggio 2011)

Sarà un’estate di rincari per gli automobilisti rodigini. Grazie al federalismo fiscale le Province hanno infatti deciso di tappare i buchi delle proprie casse mettendo le mani nelle tasche di chi guida. L’idea è quella di alzare di 3,5 punti l’aliquota sulle polizze assicurative dei veicoli a motore, che passerà dall’attuale 12,5% del premio, al 16%, con un aumento complessivo del 30%. (...) In caso di approvazione, l’adeguamento della nuova imposta entrerà in vigore dal 1 di agosto, e costerà ai rodigini mediamente dai 20 ai 40 euro in più, a seconda del premio annuale. Il vero salasso sarà comunque per gli autotrasportatori che, secondo alcune stime, con la nuova aliquota al 16% potrebbero ritrovarsi a pagare quasi 130 euro in più. Restano esclusi dalla nuova normativa i ciclomotori. In Veneto sono ben cinque le Province che hanno deciso di approfittarne: oltre a Rovigo, a mettere le mani nelle tasche dei guidatori saranno anche Venezia, Verona, Treviso e Belluno. (...) Le cattive notizie arrivano anche sul fronte dell’Ipt, l’imposta provinciale di trascrizione, che si versa durante l’acquisto di una nuova vettura o in caso di passaggio di proprietà: se fino ad ora l’imposta è sempre stata fissa, con un costo di 196 euro, a breve potrebbe essere calcolata sulla base della potenza e della classe di inquinamento dei veicoli, con rincari non indifferenti.
(dal Resto del Carlino del 24 giugno 2011)

Svolgimento: il federalismo fiscale ti fa pagare meno tasse o più tasse? A partire dalla selezione di testi proposti, elaborare una riflessione su questa interessante manovra del Governo per aiutare i cittadini del Settentrione che pagano troppe imposte. Secondo voi, in che modo le scelte di abolire l'Ici e promuovere condoni fiscali per i super ricchi vanno a beneficio del cittadino comune che paga troppe tasse? Esiste una correlazione tra le notizie sopracitate, il linguaggio violento contro gli immigrati e le inutili ordinanze municipali sulla sicurezza contro sbandati veri o presunti?

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.