Passa ai contenuti principali

Andare dove?

Ora, mettiamo che un ciclista proveniente dalle Isole Svalbard e intenzionato a raggiungere l’esotica Malesia per finire nel Guinnes dei Primati, mettiamo che questo ciclista passi per Rovigo e finisca sulla ciclabile all’interno della rotatoria di Ponte Marabin.
Essa, la ciclabile, è senza ombra di dubbio un’opera di pregevole fattura. Per esempio, è l’unica pista ciclabile rovigotta che non inizi nel nulla per finire nel nulla, ma, seppure in modo naif, consente al ciclista e al pedone di arrivare dal centro alla stazione o a San Pio X o alla ciclabile dell’Adigetto. Poi quando arrivi a San Pio X non sai esattamente dove andare, ma questo è un altro discorso.
Mettiamo, dicevamo, che costui, l’eroico ciclista delle Isole Svalbard intenda recarsi fino al Po in bicicletta, servendosi della ciclabile lungo l’Adigetto e di lì raggiungendo quella che porta da Pontecchio fino a Guarda Veneta. Arrivato sul ponte Marabin, a uno dei bivi della ciclabile interna, al primo bivio (vedi foto) avrà delle difficoltà a rintracciare la direzione giusta. A nessuno, infatti, pare sia venuto in mente di installare dei cartelli indicatori. Numerosi rodigini, infatti, vagano ancora senza meta all’interno della ciclabile, cercando di trovare la strada giusta per la stazione. C’è chi sostiene che l’appalto della segnaletica interna alla ciclabile sia stato affidato agli elfi, che hanno costruito dei cartelli visibili solo ai druidi e agli uomini dotati del terzo occhio. C’è chi dice che i cartelli non li abbiano mai costruiti.

Sia come sia, ecco alcuni suggerimenti per individuare la direzione da imboccare una volta giunti ai vari bivi della ciclabile privi di segnaletica: munirvi di bussola; in alternativa, orientarvi con il ciclo del sole, che nasce a est e tramonta a ovest; attendere la notte e usare la stella polare e gli altri astri come punti di riferimento; individuare la direzione giusta cercando un albero e tenendo presente che il muschio cresce in genere sul lato nord del tronco, mentre sul lato sud i rami crescono di più; attendere l’autunno e seguire le direzioni degli uccelli migratori per stabilire qual’è il sud.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.