Passa ai contenuti principali

Alcune cose che non abbiamo capito perchè siamo stupidi

Stamattina tutti i giornali riportavano la notizia che la giunta comunale vuole dotare i vigili urbani di armi da fuoco per mandarli a pattugliare la città nelle ore notturne.
Tale obiettivo, si legge, riprende una vecchia idea della giunta Merchiori e questa informazione aiuta a fare chiarezza almeno su un punto: ricorda infatti a molti elettori di centrosinistra perchè non sentiranno la mancanza della giunta Merchiori. Tuttavia, su molti altri punti, fatichiamo a capire il senso di ragionamenti e dichiarazioni riportati sulle pagine cartacee e virtuali dei quotidiani locali. Siccome siamo tonti, non ci arriviamo da soli, così abbiamo pensato di scrivere qui i nostri interrogativi, confidando che qualcuno un giorno ci darà risposta. 

1) Saranno sempre in servizio?
L'assessore Monica Giordani dice che i vigili saranno in servizio 24 ore su 24. Questo significa che i rodigini dovranno smetterla di approfittare dell'orario notturno per andarsene in giro col gippone per le Ztl, sfrecciare sul corso del Popolo e parcheggiare nei posti degli invalidi, perchè rischiano di essere fermati? 

2) A che cavolo servono le armi?
Siccome non sappiamo usare Google, non siamo riusciti a sapere quali sono i delitti più efferati compiuti nelle notti rodigine negli ultimi 12 mesi. Contro cosa dovranno battersi i vigili urbani quando calano le tenebre? Terroristi ceceni? Lupi mannari? Manifestazioni di black bloc? Potranno abbattere il cane del mio vicino che abbaia alle tre di notte?

3) Armare i vigili va di moda?

Sul Gazzettino, Bruno Piva ha ricordato come "Rovigo sia uno degli ultimi cinque capoluoghi italiani che non hanno ancora armato gli agenti della Polizia Locale". Non abbiamo capito: dobbiamo armare i vigili perchè serve a qualcosa o perchè, siccome lo fanno tutti, se non lo facciamo anche noi ci vengono dei complessi di inferiorità?

4) Legittima difesa?
Sempre il Gazzettino ci spiega, per bocca del sindaco, che "non si tratta di armi di offesa, ma che saranno usate solo per difesa". Siamo sicuri? Non è che poi alla fine si scopre che sono autorizzati a sparare addosso ai ragazzini che schiamazzano?

5) I vigili già fanno il lavoro dei poliziotti?
Ancora il primo cittadino: "Ormai gli agenti svolgono attività di polizia vera e propria. E' quindi necessario che possano difendersi". Quali sarebbero esattamente i compiti di polizia vera e propria che svolgono i vigili? Sgominano bande di rapinatori? Assaltano compound di Al Qaeda? E poi non abbiamo capito bene una cosa: se in pratica, già adesso, i vigili disarmati fanno le stesse cose dei poliziotti, cosa usano? Fionde? Mosse di kung fu? Tecniche di ipnosi?

6) Lo dice la legge?
Su Rovigo Oggi si dice che "la legge parla chiaro: la pistola in tasca è obbligatoria". A che legge ci si riferisce? E perchè sul Corriere del Veneto si dice invece che la legge proposta dal senatore Saia per dotare i vigili di sputafuoco è all'esame del Senato? Insomma: i vigili devono o non devono utilizzare le armi? Noi siamo un po' confusi. Perchè il 14 maggio il Viminale ha fatto togliere i manganelli alla Polizia locale e dieci giorni dopo diceva che i vigili urbani devono essere armati come le altre forze di Polizia? Non è che è davvero "un caos" come dice Saia? E se è davvero un casino non è meglio aspettare?

7) Rispettare le regole è un optional?
C'entra poco con le pistole, ma sempre sul Corriere del Veneto l'assessore Giordani dichiara: "Rovigo si è distinta, purtroppo, per l'alto numero di multe, ma anche perché i suoi cittadini le pagano, dimostrando un senso civico e una fedeltà fiscale che vanno riconosciute positivamente". Significa che pagare le multe non è un dovere, ma ci si rimette al buon cuore e allo spirito civico dei cittadini? Lo sa l'assessore che un sacco di gente è convinta che pagare una multa sia obbligatorio?

8) Quanto costa armare i vigili?
A proposito, quanto costano le pistole? E i corsi di tirassegno? E quanto prende di stipendio un vigile per andare in giro di notte armato, rispetto a quanto guadagna oggi? Insomma, quanto costa armare i vigili e chi ci guadagna?

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.