Passa ai contenuti principali

Volti nuovi per Palazzo Nodari: scende in campo il signor Rasponi

Stavamo quasi per perdere qualsiasi interesse per la campagna elettorale, quando ci siamo imbattuti casualmente nel candidato numero 588, il signor Carlo Maria Suarez Rasponi, che, dopo avere tentato di truffarci con il gioco delle tre carte, ci ha svelato di avere pronta una lista civica con il suo nome per le prossime amministrative. Affascinati dalla sua personalità complessa e misteriosa, ci siamo accomodati al bar Franchin per conoscere meglio le idee e i progetti di questo volto nuovo, indipendente, innovativo, schietto e fuori dagli schemi.

Quanti anni ha, signor Carlo Maria eccetera?
Settantasei. Ma mi funziona ancora tutto. 

Interessante. Ci dica, signor Rasponi, quale sarà la prima cosa che farà se verrà eletto sindaco?
Mi faccio mandare quattro casse di martini e sei troioni e faccio il disastro fino all'alba con il mio amico Nino, che tra parentesi lo eleggo subito assessore alla cultura.

Intendo dire, cosa farà per la città?
Per la città, dopo che avrò fatto festa, faremo un sacco di cose. Primo, tappiamo tutte le buche, subito. Noleggiamo ottanta camii (plurale di camion, ndr.) e li mandiamo a fare i lavori col bitume tutti la stessa notte, così il giorno dopo i rodigini vanno al lavoro con le strade nuove e non si sono nemmeno accorti dei cantieri. Secondo punto, basta con questi immigrati dappertutto. Poi ovviamente ai rovigotti tutto gratis, cene gratis, case gratis, niente tasse e via andare.

Niente tasse? E come vi finanziate?

Pago io.

Ma lei è ricco?
Lo sarò quando mi avrete eletto sindaco. Infatti la prima cosa che faremo sarà decuplicarci lo stipendio, anzi centuplicarci, poi bando alla tirchieria, paghiamo tutto noi!

Come pensa di convincere i suoi elettori a votarla?
Io mi candido solo perchè mi hanno convinto i miei amici che se divento sindaco posso fare quello che voglio, tipo andare a mostrare l'uccello alle bambine delle elementari e nessuno mi arresta. Comunque se la gente mi vota conviene anche a loro. Esempio: alle imprese edili, se loro mi procurano i voti io gli regalo anche piazza Roma per costruirci con le cubature che vogliono, però prima mi devono eleggere.

Insomma, politica con la "M" maiuscola. Solo un dubbio: all'eventuale ballotaggio andrà con la destra o con la sinistra?
Ah, per me queste sono vecchie distinzioni. Guardi, dipenderà tutto da chi mi paga di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.