Passa ai contenuti principali

Rovigo si vuole un kasino di bene!

Con l'innovativo slogan "Rovigo svukdb!" il candidato del centrosinistra, Federico Frigato, ha presentato ieri la sua candidatura ai sostenitori, seduto su un muretto di piazza Matteotti. Linguaggio giovane, progetti innovativi e tanta tanta tanta fiducia nella città sono gli ingredienti del progetto riformista su cui Frigato punta per vincere al primo turno il centrodestra unito e conquistare Palazzo Nodari. Potevamo non intervistarlo? Beh, certo, potevamo.

Caro Frigato, partiamo da questo originale slogan. Non trova che sia un po' ostico da pronunciare?
Assolutamente no. E' una sigla, che significa "Rovigo si vuole un kasino di bene". All'inizio con i giovani democratici pensavamo a slogan più semplici, tipo "Rovigo :-)" o "Rovigo LOL! :D :D" A ben pensarci anche "Rovigo si lovva da impazzire" non era male, ma un po' lungo.


Sì, ma non si capisce una madonna!
Il linguaggio dei giovani è altamente innovativo e forse per questo può sembrare ostico, ma un candidato giovane deve parlare i linguaggi dei giovani con gli strumenti dei giovani: internet, skype, le chat e facebook.

Ok, ok, ok, abbiamo capito. Parliamo di politica. La sua candidatura ha già ottenuto dei risultati, ad esempio fare fuggire un sacco di gente dal Pd.
Chi è fuggito?

Ma per esempio il candidato di Sel, per dirne uno. Non parliamo poi di quelli che vi mollano per andare con Rifondazione. Vi rendete conto? E' come se dall'Italia partissero barconi per l'Albania.
Il Pd è un grande partito e come tutti i grandi partiti ha una grande vision, altamente innovativa. E' normale che ci sia una selezione naturale tra chi ha le facoltà cognitive per capirlo e chi invece preferisce correre dove trova vecchie idee, luoghi comuni di una sinistra d'aria fritta che non produce innovazione culturale e tecnologica. Gli vogliamo bene lo stesso, specie al ballottaggio, ma noi abbiamo un progetto riformista e innovativo fatto di 100 passi concreti verso una Rovigo più bella, più pulita, più sorridente, più proiettata verso il futuro.

La città dei Teletubbies. Ci elenchi questi progetti, allora.
Impossibile, non tutti assieme. Le dico genericamente che ci saranno tante nuove tecnologie, tanta innovazione, tanti termini in inglese. E' un progetto altamente innovativo, va conosciuto a piccole dosi, altrimenti vi scoppierebbe la testa. E ora mi scusi, che prendo la pala.

La pala?
Sì, con i giovani democratici di Rovigo abbiamo un'iniziativa altamente innovativa: abbiamo chiuso il nostro progetto in una valigia, che sotterreremo in un punto segreto dei giardini del castello, così magari tra cento anni chi andrà a scavare lo troverà e vedrà che molte cose noi le avevamo già pensate un secolo prima. Venga, prenda un badile e venga a scavare anche lei!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.