Passa ai contenuti principali

Marino: "La politica? Un lavoro di pialla"

Prima che i soliti noti ci accusino di non dare abbastanza spazio ai candidati di centrodestra, abbiamo pianificato un'intervista lampo al candidato proposto da Pdl, Lega Nord e marangoniani: Bruno Piva, medico, presidente del Coni, figura prestigiosa nella città delle rose.
La frantumazione del centrosinistra e il ricompattamento del centrodestra in nome del buon governo, regalano di fatto a Piva la poltrona di primo cittadino, come dimostrano attendibili sondaggi. Ci siamo dunque recati nell'affascinante e misteriosa sede rodigina del Pdl, in cerca del presidente del Coni, ormai destinato ad essere il prossimo sindaco della città, per strappargli la prima intervista del suo mandato. Ci immaginavamo di entrare in una fucina affollata da dozzine di menti creative al lavoro sui progetti di rilancio del capoluogo, invece... Ecco come è andata.

Toc toc!
Chi è? Sei Bellotti?

No. Sono G...
Allora vieni avanti. Scusa, sai, ma mi hanno detto di chiederlo ogni volta che bussa qualcuno. Che cosa vuoi? 

Sono qui per un'intervista con l'imminente sindaco di Rovigo. Ma lei chi è?
Sono Marino, il falegname. Porti pazienza, ma qui c'è un gran casino e io sto cercando di mettere ordine. Ogni volta è così, loro fanno gli accordi in pizzeria e io poi devo darci dentro di pialla e martello per due settimane. Guardi là: quella è una carega da presidente del consiglio comunale. Bella, eh? L'ho fatta io. E quella là invece è una carega da consigliere d'amministrazione dell'Asm. Non male, però il mio capolavoro... aspetti un attimo che la trovo... dov'è la carega per il posto all'Ulss?

Ulss? Ma cosa sta dicendo? Ascolti, noi si vorrebbe parlare con Piva. Sa, chiedergli le solite cose: cosa farà adesso che è stato eletto sindaco, eccetera.
E chi l'ha mai visto. Senta, mi lasci in pace e vada a rompere i coglioni alla sede della Lega, che ho del lavoro da finire.

Par di capire che lei, signor Marino, non sia in possesso di informazioni di prima mano. Magari ha mica una copia del programma concordato dal centrodestra, così vediamo quali sono i principali nodi programmatici su cui le forze politiche, fino a ieri in forte contrasto e dissidio, hanno saputo trovare punti di convergenza per il bene della comunità rodigina? Sviluppo urbano, politiche sociali, sostegno all'economia locale, integrazione: qualsi sono le idee in comune su cui si cementa questa solida alleanza, chiamata a governare la città per i prossimi cinque anni?
Ma di cosa sta parlando?

Guardi, giusto per non aver fatto un giro a vuoto, possiamo dare un'occhiata in giro? O magari lei ha mica visto o sentito qualcosa che possiamo scrivere?
Senta, io qui ci vivo praticamente. Non so niente e non mi dicono niente. Mi dicono solo: fammela comoda che ci devo stare seduto cinque anni, falla in crescere che ultimamente ho preso qualche chilo, a me piace il ciliegio, io ci voglio l'imbottitura di ovatta come una volta, eccetera eccetera, eccetera. E io ci lavoro una settimana e poi consegno una carega all'ente di qua e una carega alla società di là, finchè non sono tutti felici. Dia retta a me che ne so: la politica è solo un lavoro di pialla. Lo scriva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.