Passa ai contenuti principali

Ghe pensi mi!

Concedere una proroga di mandato al premier Silvio Berlusconi per consentirglidi seguire personalmente la nazionale italiana ai prossimi mondiali.
E’ l’interessante proposta di legge costituzionale che il Pdl si appresta a portare in Parlamento entro l’autunno, sull’onda delle polemiche per la sconfitta dell’Italia in Sudafrica. “Non possiamo arrivare impreparati ai mondiali di Brasile – spiega il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri – Questa eliminazione è un’onta che mette in dubbio la popolarità del nostro paese nello scenario internazionale”.
Lo stesso Berlusconi, intervistato dal Tg4 della sera,
conferma la propria disponibilità: “Quando ho visto cosa combinavano gli azzurri in campo non ho potuto fare a meno di pensare a come sarebbero andate le cose se avessi messo a disposizione della squadra l’esperienza maturata come dirigente del Milan – racconta – Ancora una volta è chiaro che non posso fidarmi di lasciare fare le cose agli altri. Seppure a malincuore, dovrò prendere in mano personalmente la cosa. Insomma: ghe pensi mi. Serve una legge che dia al premier il potere di gestire direttamente una questione di interesse nazionale come la performance ai mondiali”.
L’unico intoppo è che nel 2014 il premier potrebbe non essere più in carica. “E’ un rischio minimo, data la popolarità del nostro presidente, che ormai sfiora il 97% – puntualizza il libero professionista Daniele Capezzone - Tuttavia non possiamo lasciare una questione simile in mano all’incertezza del risultato elettorale. Ecco perchè ci sembra doveroso chiedere non solo un decreto legge che conferisca al premier i poteri di Ct della nazionale, ma anche una proroga straordinaria del suo mandato, per garantire la sua presenza alla sfida brasiliana. Se la sinistra intende fare come sempre sterile ostruzionismo senza proporre nulla, si prenda la responsabilità dell’eventuale sconfitta degli azzurri”.
Caute aperture arrivano dal Pd: “La nazionale di calcio non è di destra, nè di sinistra – replica Enrico Letta – La legge così com’è non si può votare.
Vogliamo auspicare invece che la maggioranza apra al dialogo e si confronti sui nostri emendamenti migliorativi, quale ad esempio la proposta, più che leggitima, di affidare al presidente della Repubblica la nomina del cuoco della nazionale”. Scontata la contrarietà di Antonio Di Pietro, che annuncia atti di disobbedienza civile, come la prima manifestazione telepatica nazionale: tutti i manifestanti sono invitati a biasimare mentalmente Berlusconi, nella stessa data e nella stessa ora, allo scopo di fargli fischiare fastidiosamente le orecchie.
Ostilità anche nella Lega Nord: “Non ce ne frega niente di questo decreto legge, almeno finchè non ci daranno il federalismo o in alternativa un nuovo bonifico bancario”, tuona il leader Umberto Bossi.
Caustico Gianfranco Fini: “Ogni mese Berlusconi propone una legge per aumentare i suoi poteri. Siamo delusi: di fronte a tanta puntualità nel legiferare a proprio favore, constatiamo minore puntualità nel versare il nostro bonifico mensile. Tuttavia continueremo a esprimere fedeltà a questo governo e a svolgere il nostro indispensabile ruolo di finta opposizione interna”.

pubblicato su tuttamialacitta.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.