Passa ai contenuti principali

Wikileaks: c'è Gheddafi anche dietro ai film di Muccino!

Gheddafi da rockstar a dittatore
Puntuali come un orologio svizzero, sono uscite le prime rivelazioni di Wikileaks sul dittatore libico che in questi giorni indigna il mondo con la violenta repressione delle proteste popolari e che all'improvviso è tornato alla ribalta come nemico numero uno dell'Occidente democratico.
Muhammar Gheddafi, fino a poche settimane fa, era considerato uno dei più affidabili alleati dall'Occidente, assieme ad altri dittatori suoi pari, risoluto com'era nell'impedire ai negri di entrare in Europa, esportando al loro posto galloni e galloni di petrolio e gas naturale. Ma Wikileaks ora rivela che dietro alla facciata paladino dei diritti e degli idrocarburi c'era ben altro: un sanguinario dittatore che ha minacciato per anni il mondo con incredibili malefatte. La Nato, sconcertata, già si prepara a difendere i libici da loro stessi, bombardando Tripoli con raid missilistici a cazzo, un po' come in Serbia.
Ecco cosa emerge dai cablo diffusi in tutto il mondo dall'organizzazione di Julian Assange nelle scorse ore, che presto verranno portati dagli Stati Uniti all'assemblea generale dell'Onu.
1) Gheddafi ha scritto la canzone "Tre parole", singolo di esordio della cantante Valeria Rossi, che ha fracassato le palle a tutta Italia per un'estate al suono di "sole, cuore e amore". Il leader libico, infatti, è stato anche un valente musicista, appassionato di chitarra elettrica e compositore di numerosi brani spaccamaroni. Per "Tre parole" la Corte penale internazionale ha da tempo spiccato un mandato di cattura contro ignoti.
2) E' di Gheddafi anche la trama di "Sette anime" di Gabriele Muccino. Peggio ancora, quando la produzione propose a Gheddafi di fare girare il film a David Cronenberg, questi rifiutò.
3) Gheddafi ha inventato le zanzare tigre. Ebbene sì, fino al 1982 le zanzare tigre non si erano mai viste. Sono state create in laboratori libici per essere usate come arma biologica da usare contro gli europei e introdotte nel continente attraverso navi cargo cariche di copertoni.
4) E' stato Gheddafi a far trafugare la salma di Mike Bongiorno. Il raìs libico voleva costruire un mausoleo a forma di Piramide in cui inumare la mummia del celebre conduttore italo-americano, per sfruttarla a fini turistici. Una vicenda che fa discutere la politica italiana: secondo Wikileaks, infatti, la consegna della mummia di Mike sarebbe stata una delle clausole del trattato di amicizia Italia-Libia, come risarcimento per i crimini fascisti in Cirenaica, ma alcuni componenti del centrodestra l'avrebbero fatta stralciare indignati. Secondo il sito di Assange, non potendo agire allo scoperto, il governo ha fatto in modo che il furto avvenisse in segreto, ad opera dell'intelligence libica.
"E' un crimine orribile, povero Mike!", ha commentato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, intervenendo al consiglio di sicurezza dell'Onu, l'organismo internazionale formato da cinque paesi guerrafondai in possesso di missili nucleari e armi chimiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.