Passa ai contenuti principali

Veronica Lario: "La mia questione morale"

Oggi è la festa della donna e anche La Ghenga festeggia, riproponendo una delle migliori interviste a una donna: Veronica Lario, icona del femminismo del ventunesimo secolo, leader della sinistra antiberlusconista, donna tutta d'un pezzo, a parte qualche pezzo aggiunto con interventi di chirurgia plastica, amata dalle femministe per avere mollato il premier Silvio Berlusconi, incassando una valanga di soldi. Aveva ragione Silvio: "Signorine, sposate un miliardario". E poi divorziate, possibilmente. 
Mentre il premier si gode una terza età da scapolo allegro, lei, donna Veronica, adagiata nella villa Macherio, è ancora un punto di riferimento per chi cerca risposte sulla difficile condizione della donna ai giorni nostri. Il nostro collaboratore Olimpio Olimpiodrom l'ha raggiunta lo scorso autunno al telefono. Ecco l'intervista.

Buonasera, signora Lario. E' con il cappello in mano che le telefono, chiedendole scusa per l'eventuale disturbo arrecatole. Mi rendo conto che in questo momento lei magari stava davanti al camino, bruciando foto e pensando al suo matrimonio appena fallito...
No, no. Si figuri che stavo cagando, ma questo non lo scriva, eh. (Ride)

E perchè non dovrei scriverlo? Aggiunge quel tocco di umanità alla sua figura di ex soubrette moglie rifatta di un vecchio riccone decadente. Anzi, sono sicuro che lei fa la cacca in un water di platino tempestato di pietre preziose. Deve essere un piacere strisciare di merda un cesso da un milione di euro, sapendo che fuori c'è gente che tira la cinghia per pagare il mutuo.
Scusi, ma che domande fa?

Era per scaldare l'atmosfera. Vado con l'intervista. Dunque, lei ha di recente ottenuto una valanga di soldi di alimenti dopo avere divorziato da suo marito, Silvio Berlusconi. Non si sente un po' triste?
Eh, certo, lasciare mio marito non è stato facile. Ma, come ho scritto più volte su Repubblica, ci sono cose che una donna non può tollerare.

Appunto, mi scusi se la interrompo subito. Ricapitolando a spanne, di suo marito si legge continuamente che come imprenditore ha evaso il fisco, corrotto giudici, frequentato mafiosi e ottenuto leggi ad personam dal mondo politico per non chiudere le reti televisive. Come politico, oltre ad avere varato non so quante leggi vergogna per aiutare se stesso e favorire i disonesti, ha promosso condoni fiscali a favore degli evasori, varato leggi sull'immigrazione palesemente razziste, devastato la scuola pubblica, azzannato più volte i diritti dei lavoratori e, se non le bastasse, ci ha portato in guerra contro l'Afghanistan e contro l'Iraq. Lei però ha iniziato a non sopportarlo più quando ha scoperto che faceva fare carriera politica alle ragazzine che glielo succhiavano, cosa che tra l'altro accadeva anche ai tempi del pentapartito. Che dice?
Non capisco la domanda.

La domanda è: lei ha una grande resistenza oppure il suo senso morale si scandalizza più quando suo marito palpa le tette alle minorenni che non quando dichiara guerra a un altro paese?
Ma che c'entra, qui è in ballo una questione di difesa dei diritti delle donne. Il mio discorso riguardava e riguarda la concezione della donna nel paese che il mio ex marito sta costruendo. Una concezione che una donna come me, libera intellettualmente, non può...

Sì, sì, interessante. Libera intellettualmente e con le labbra a canotto gonfiate col botox. Senta un po', lei da questo divorzio incassa un'intera villa e trecentomila euri al mese. Lei pensa di essere un modello di successo?
Beh... Oggi come donna... (qui la Lario stava dicendo qualcosa ma ci siamo distratti. Comunque in sintesi era una cosa tipo "credo di essere stata un simbolo" e "credo di avere risvegliato la coscienza del paese", eccetera. Dopo venti minuti, la Lario si è accorta che l'intervistatore non la stava ascoltando e ha messo giù il telefono. Abbiamo provato a richiamarla cinque ore più tardi, ma erano le due di notte e ha minacciato di chiamare i carabinieri).

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.