Passa ai contenuti principali

Terremoto in Giappone, drammatiche conseguenze per la Padania

Zardoz mostra sulla mappa lo spostamento della Padania
Il violento sisma che ha sconvolto il Giappone, ha generato anche incredibili e imprevedibili conseguenze per la Padania, che provocheranno effetti a catena anche sulla Lega Nord e sulla politica italiana. La notizia, passata inosservata tra le cronache assai drammatiche di morti, tsunami e fallout nucleari, ha gettato comunque nello scompiglio il Carroccio: la violenza del sisma ha spostato l'asse terrestre di dieci centimetri, facendo scivolare la Padania verso sud, in piena Terronia, come ci svela lo scienziato friulano Danilo Zardoz (nella foto).

"Già il terremoto del 2006 nel Sudest Asiatico aveva provocato uno slittamento di diversi centimetri dell'asse terrestre - spiega Zardoz, autore della scoperta - e già quel catastrofico evento aveva spostato la posizione geografica della Padania, anche se la notizia era stata tenuta segreta dal governo Prodi, per non trasformarla in gazzarra politica. Le misurazioni del nostro centro studi non lasciano dubbi: con questa nuova scossa la Padania non è più in Padania, ma in Terronia. E mo' adesso che si fa?"
Troppo complesso spiegare al largo pubblico come questi sommovimenti tettonici e spostamenti di asse influenzino la geografia e la politica: basti la nozione che da oggi la Padania è ufficialmente fuori dai confini della Padania. In sostanza, spiega Zardoz, il nuovo confine del regno autonomo leghista è sempre il Po, ma a nord. Toscani e romani potranno dunque fregiarsi del titolo di padani doc e di tutti gli altri ammenicoli retorici connessi all'essere padani. "E' una notizia che accolgo con piacere - commenta il sindaco di Firenze, Matteo Renzi - Ho sempre ammirato i sindaci sceriffi del trevigiano. Adesso potrò finalmente declinare nella nostra città principi cardine quali l'essere padroni a casa nostra, la tolleranza doppio zero, la locomotiva del paese e così via. Ci dovremo adeguare: meno schiaccia con la finocchiona, più polenta con il mussetto".
La notizia ha gettato nel panico la Lega, facendo una vittima: Mario Borghezio, nel tentativo di capire la notizia, ha avuto uno spasmo cerebrale talmente intenso che il cervello fuso ha iniziato a colargli fuori dal naso nel corso di una conferenza stampa. Il leader del Carroccio, Umberto Bossi, minimizza: "La maggior parte di noi resterà comunque in Padania, visto che a Roma ormai bivaccano dozzine di leghisti. Rivedremo un po' la geografia e forse i milanesi adesso saranno svizzeri, in compenso noi ricostruiremo la Padania dov'è ora, un luogo pieno di opportunità che la laboriosità della Lega trasformerà nella nuova locomotiva d'Italia".
Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, lancia l'allarme: "Rischiamo un esodo biblico di persone che vorranno attraversare il Po per venire a cercare fortuna qui nella nuova Padania. Non c'è posto per tutti, questo deve essere chiaro. Occorrono politiche per gestire questa ondata di disperati. Cosa facciamo, li prendiamo a mitragliate?".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.