Passa ai contenuti principali

Meritocrazia, la parola al Trota

"La meritocrazia è snobismo. Così fa carriera solo chi è intelligente e si impegna". Con queste parole si apriva una delle storiche interviste pubblicate su Cacca Pulita e poi nel blog di Monello Vianello, protagonista il Renzo Bossi, figlio del senatùr, al tempo appena eletto assessore regionale dopo avere rivestito il prestigioso incarico di membro dell'Osservatorio sulla trasparenza e l'efficacia del sistema fieristico lombardo. Un'intervista esclusiva che noi de La Ghenga riproponiamo per i più giovani che se la sono persa, per quelli che hanno voglia di rileggersela e per noi che non abbiamo più voglia di leggere roba nuova, visto che quella vecchia ha già detto tutto quello che c'era da sapere sul mondo.


Caro Renzo, la tua recente nomina a consigliere regionale strapagato con i soldi dei contribuenti ha certamente fatto discutere. Volendo per un momento tralasciare le malignità, secondo le quali la Lega Nord adotta atteggiamenti nepotistici degni del peggior spirito doroteo, ritieni che si possa dare diversa interpretazione di questa nomina, suffragata per altro da un notevole consenso in termini di preferenze, ad esempio sostenendo che avvantaggiando te, anzichè favorire soggetti maggiormente meritevoli, sia sotto il profilo curriculare che dal punto di vista intellettivo, si sia voluto in qualche misura dare un segnale di pari opportunità verso i soggetti svantaggiati?
Eh?

Del resto tuo padre Umberto, prima di regalarti una poltrona d'oro nel consiglio regionale della Lombardia, ti aveva piazzato all'Osservatorio sulla trasparenza e l'efficacia del sistema fieristico lombardo, ente che già dal nome evoca orizzonti di inutilità e sperpero di danaro pubblico sconfinati. E il tuo fratellastro di primo letto, Riccardo, si è mantenuto per cinque anni facendo l'assistente dell'europarlamentare Francesco Speroni, carriera identica a quella di tuo zio Franco Bossi, tirapiedi di Matteo Salvini. Insomma, che dire. Prima i padani, ma prima di tutto la famiglia, eh?
Io dico solo: Padania Libera!

Voi vi presentate come un partito di popolo, eppure guadagnate stipendi stratosferici grazie alla politica, siete ormai immanicati in ogni sorta di ente inutile e praticate i peggiori vizi della politica italiana, compresa la raccomandazione di parenti e amici, come dimostra il tuo caso. Cosa dite ai precari a novecento euro al mese, agli operai in cassaintegrazione, ai piccoli imprenditori strangolati dai debiti, insomma a tutti quegli imbecilli che vi hanno votati? Continuerete ad aizzarli contro gli immigrati?
Io dico basta clandestini, che vengono qui a delinquere. A casa tutti. Lega padrona, Roma ladrona. Padania Libera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.