Passa ai contenuti principali

La parola ai lettori: "Jurassic Park? Tutto finto!"

Caro M.V.,
ieri sera ho visto Jurassic Park in videocassetta, un film che mi è sempre piaciuto. Ma non è questo il punto. Il punto è che dopo il film c'era uno speciale in cui ti mostravano i dietro le quinte del film. E lì ho scoperto una cosa incredibile!!! Hai presente la scena del tirannosauro che aggredisce le jeep? E' tutto finto. Lì non c'è nessun tirannosauro, l'hanno fatto al computer. E quindi gli attori che sembrano spaventatissimi dal tirannosauro, in realtà è tutta una finta!
Sono rimasto veramente deluso e mi sono sentito preso in giro, soprattutto perchè a me piaceva molto Laura Dern come persona e adesso scopro che in realtà mentiva.
Allora era una presa in giro anche quando si fa male alla gamba scappando dai velociraptor? E pensare che ero stato così contento quando avevo visto che stava meglio. Le avevo anche scritto una lettera di complimenti e auguri di pronta guarigione! Che rabbia!!! Non guarderò più un film con quegli attori in vita mia e mi viene il dubbio che tutti i film di Steven Spielberg siano una truffa!! Tu che hai tanti amici avvocati, non potresti consigliarmi a chi rivolgermi per avere un risarcimento danni per quello che mi è successo?


Adolfo Gasparri

*

Caro Adolfo,
consentimi di premettere innanzitutti che il tuo è un bellissimo nome di derivazione germanica (Athawulf, cioè "nobile lupo"), e che vanta ben quattro santi, tra cui il celebre Sant'Adolfo di Osnabrück, e svariate celebrità, tra cui il primo Duca di Holstein-Gottorp della Casata di Oldenburg, due sovrani del principato di Schaumburg-Lippe, una serie di duchi di Meclemburgo-Schwerin e non dimentichiamo Adolfo Giovanni I, Duca di Stegeborg e del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg. Citerei anche, tanto per rendere più verbosa la mia premessa, personaggi storici, quali l'ex presidente messicano Adolfo López Mateos, il comico Adolfo Margiotta, il Nobel Adolfo Pérez Esquivel, il partigiano Adolfo Serafino e il calciatore Adolfo Ríos.
Ciò detto e premesso, confesso di essere un po' turbato da quanto mi dici, specie per il tuo accenno ai miei amici avvocati. Consentimi di ribadire che purtroppo la cosiddetta giustizia borghese è strutturata in modo tale che il ladro di polli vada in galera in cinque minuti, mentre il bustarellaro o il ricco evasore stiano il più possibile lontani dalla gattabuia. E' un po' come per le cure sanitarie. In Italia c'è la democrazia, ma se sei ricco sono ancora più democratici. Quindi solo un idiota dilapiderebbe un capitale per fare causa a Steven Spielberg. Segui con calma ciò che ti dico: prendi la batteria dell'automobile, collega due fili ai poli e le estremità alle tue tempie. Dovresti sentirti più rilassato. Un saluto,

MV

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.