Passa ai contenuti principali

Intervista esclusiva: parla il mullah Omar

Continuiamo a ristampare senza sosta. Oggi riproponiamo la celebre intervista a uno dei personaggi di spicco del ventunesimo secolo: il mullah Omar. Un'intervista rimandata dal 2002, quando il mullah Omar, in fuga da Kabul a bordo di una Guzzi Falcone, chiamò l'autore chiedendogli di raccogliere alcune sue dichiarazioni, ma il rumore della motocicletta e di alcune esplosioni rese impossibile parlare. Si risentirono molti anni dopo, con una telefonata nel rifugio segreto del mullah Omar in Antartide, dove da tempo ha imposto la sharia ai pinguini e continua a elaborare piani per dominare il mondo.
Una drammatica testimonianza dall'esilio sui drammatici effeti dell'odio e della persecuzione politica.

Caro mullah, apprendo con vivo dispiacere che sei ancora latitante!
Non sono latitante, bensì in esilio. Sono stato costretto a fuggire dal mio paese, in preda a una ignobile follia giustizialista. L'opinione pubblica è stata esasperata da una propaganda che mi ha fatto oggetto di insulti e contumelie inaccettabili. Ho dovuto andarmene per la mia incolumità, dopo il vergognoso episodio dell'hotel Raphael di Kabul (quando il mullah Omar fu oggetto di un lancio di monetine da parte di una folla di afghani inferociti, ndr), che ha mostrato a tutti a quale livello di ferocia la propaganda avesse condotto l'intera popolazione.

E' una fuga sofferta, dunque. Ti manca il paese in cui, con tanta fatica, eri riuscito a portare terrore e miseria?
A parte il fatto che terrore e miseria c'erano già da un pezzo, ciò che mi ferisce è che tutti mi abbiano dimenticato. Perfino gli amici di un tempo. Non esito a dire che sono stato un martire, da sacrificare per permettere ad altri di rifarsi una verginità. Per cosa poi? Per consegnare il paese all'instabilità politica e al degrado morale per almeno quindici anni.

Di lei Cirino Pomicino ha detto recentemente: "In questa stagione di nanismo politico, resta l'uomo con la sua riconosciuta grandezza di statista e la sua indomita fierezza". Pensa che il suo paese saprà accoglierla nuovamente?
A molte coscienze cosiddette democratiche, che sono state le vestali di una finta interessata legalità, ricordo che morire in esilio, lontano dalla propria patria, non è pena prevista da alcun codice civile. Prego Dio che un giorno cessi questa parentesi di follia. Ma oggi il mio paese non è sicuro per me. Non torno perchè difendo la mia libertà. La storia mi giudicherà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.