Passa ai contenuti principali

Il futuro del PD? Una roba di cerchi e poligoni

In attesa di tempi migliori, continuiamo a ristampare i classici di Monello Vianello. Per chi se la fosse persa, ecco di nuovo l'intervista esclusiva a Gabriele Frigato, rilasciata nel 2009 per raccontare un PD appena uscito dalla costituente ed entrato a pieno titolo verso i congressi. 
Eppure già allora i vertici del Pd lanciavano l'allarme sulla possibilità di non essere capiti dal paese. L'inviato Asbesto Minzolini si è recato nella sede del PD dove, tra un busto di De Gasperi e una gigantografia di De Gasperi, ha conversato con il segretario dei temi di più scottante attualità.
 
Caro segretario, certo che ci sono più ritratti di De Gasperi qui dentro che di Kim Il-Sung a Pyongyang, eh?
Già. E quindi?

Ma niente, era così per rompere il ghiaccio. Non è che gli ex Ds poi se la prendono a male?
Guardi, smettiamola di parlare di ex Ds ed ex Margherita. Oggi c'è un solo partito e chi non ha capito questo non ha capito una sega. Questa polarizzazione va superata e in questo senso comprendo Bersani quando si dice preoccupato che ci sia uno scarto tra il barocchismo del percorso, lo stato dell'organizzazione e certe tensioni divisive, e che questa contraddizione, se non governata dal partito, può farci non capire nel paese.

Il rischio di essere incompresi è forte. A questo proposito, molti criticano il fatto che nel Pd confluiscano da tempo le anime più disparate. Come pensate di conciliare i teodem con la laicità delle istituzioni, il pacifismo con l'interventismo armato, la tutela dell'ambiente con le centrali nucleari, per dirne qualcuna?
Il problema è solo apparente e faccio un esempio per spiegarmi: prendendo le due figure geometriche maggiormente opposte fra loro, ossia la linea e il cerchio, noi possiamo renderci conto che in nessuna maniera riusciremo a far estendere il cerchio all'infinito se non lo si farà coincidere con la linea, poiché allargare i confini del cerchio significa comunque porre dei limiti alla sua natura in quanto più esso si allarga, più allarga la propria area. L'infinito, tuttavia, non può avere area perché, appunto, è infinito. La ragione non può comprendere ciò, ma sulla scia di Platone noi distingueremo tra la ratio discorsiva e l'intellectus intuitivo. La sola ragione non basta per estendere le proprie conoscenze al PD, ma se non si può conoscerlo tramite l'intellectus non si potrà nemmeno conoscere il mondo con la ragione poiché dal PD nascono tutte le cose. L'atteggiamento che l'uomo deve tenere al cospetto del PD è quello della socratica docta ignorantia, ossia di un umile sapere di non sapere.

Eh?
Cerco di essere ancora più chiaro, o mio ottuso interlocutore: un cerchio (che rappresenterebbe il reale) non potrà mai essere uguale al poligono in esso inscritto (che sarebbe la nostra ragione) o, per dirla altrimenti, un poligono inscritto all'interno di un cerchio non potrà mai far collimare perfettamente i suoi lati con la superficie del cerchio, perché, anche dividendoli all'infinito, esso manterrà sempre la sua natura di poligono avente lati mentre l'altro rimarrà sempre tale. Ora, posto che non sarà il PD a perdere l'infinità che gli è peculiare (se la perdesse non sarebbe più il PD), dovrà essere l'uomo a perdere la sua natura umana per incontrare il PD e conoscerlo nella Sua interezza, perché il PD sarà tutto in tutti. Chiaro?

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.