Passa ai contenuti principali

Grande festa per l'Unità della Padania

La Corsa alla Ritirata, il decathlon padano
Tesserati e amministratori della Lega Nord in Polesine non parteciperanno alle celebrazioni dell'Unità d'Italia il 17 marzo, come richiesto dal segretario Antonello Contiero in una circolare diramata nei giorni scorsi. "L'iniziativa sull'Unità d'Italia è simpatica, ma non possiamo distogliere le nostre forze migliori dalla preparazione del vero evento dell'anno: le celebrazioni per l'Unità della Padania", ci spiega Spiraivovi Scaranello, portavoce del Comitato organizzativo della manifestazione ed esponente del movimento giovanile della Lega.
Insomma, non è per astio verso le celebrazioni ufficiali dell'impresa garibaldina che Contiero ha emanato il divieto assoluto di partecipare, bensì per ragioni squisitamente operative: le migliori menti del Carroccio polesano, in queste settimane, sono impegnate nella programmazione delle iniziative per il 15 settembre, ricorrenza della Dichiarazione di indipendenza della Padania e quindi battesimo ufficiale del nuovo stato settentrionale, riconosciuto di recente anche dalla Libia.
Tutti i padani sanno che il progetto della Padania fu battezzato ufficialmente nel 1996, esattamente quindici anni fa, allorchè il consiglio dei saggi di Brembate vergò su pergamena la Dichiarazione di indipendenza. A ispirarla, si narra, fu l'intellettuale Gianfranco Miglio, che concepì l'idea di uno stato nordico autonomo dopo essere rimasto chiuso per un intero fine settimana in un ascensore da solo. Tre lustri dopo, dunque, la segreteria nazionale del Carroccio intende celebrare fastosamente quel documento, frutto del sudore della fronte dei migliori uomini del Nord. E il Polesine non sarà da meno.
La Grande Festa per l'Unità della Padania si terrà a Rovigo in piazza D'Armi, a partire dal 15 settembre, fino a metà ottobre. Si vocifera che la decisione di spostare le giostre al Censer sia stata presa dal Comune per non creare sovrapposizioni tra le celebrazioni e la Fiera d'Ottobre. Sarà un mese intenso, con un ricco calendario di eventi, che prevede convegni, competizioni sportive, esibizioni musicali e un ampio stand gastronomico con prodotti rigorosamente padani, come il risotto alla milanese, la cassoela e i casunziei. Uno specifico evento folkloristico sarà dedicato al grano padano: questo prodotto caseario è elemento indispendabile della dieta padana, giacchè favorisce l'indurimento dei corpi cavernosi. Per questa particolare virtù il grana padano, accompagnato da generose sorsate di succo di pompelmo, è l'unico alimento di cui si cibano i giovani padani, nel mese che precede il rito di passaggio all'età adulta noto come "Duello delle alabarde ricurve", che verrà messo in scena durante la festa a beneficio di genitori e fidanzate.
Imperdibile il classico evento padano, la Comunione con il Dio Po: durante il rito alcuni eletti di pura razza padana bevono da un'ampolla l'acqua del Grande Fiume, prelevata all'altezza di Pontelagoscuro, che reca con sè non solo lo spirito vivente di Eridano, ma anche gli umori corporei di milioni di padani residenti a monte. Subito dopo la Comunione, si svolge il più importante evento sportivo, la Corsa alla Ritirata: in preda agli spasmi intestinali provocati dall'ingestione di streptococchi fecali, gli eletti daranno vita ad un'improvvisata variante della corsa su 100 metri piani, con l'obiettivo di raggiungere l'unica latrina da campo disponibile (nella foto, l'edizione di Gussago, nel 2007).
Chiuderà la Festa, tra gli applausi di grandi e piccini, il tradizionale Brusanegher, durante il quale un fantoccio di paglia con le sembianze di uno zingaro verrà bruciato assieme alle bandiere tricolori usate dagli atleti della Corsa alla Ritirata per detergersi il corpo dopo l'agone.

Commenti

  1. Amo Spiraivovi! Vorrei baciarlo sulle gote! ^_^
    Mi dai il suo indirizzo?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.