Passa ai contenuti principali

A Zelo la produzione della nuova 127

Ha suscitato notevole interesse ieri sera l'incontro  avvenuto al bar della Pina, nella Capitale Etrusca d'Oriente,  tra il Presidente della Regione Veneto  Zaia, l'Amministratore Delegato della FIAT  Marchionne e il Segretario Generale della Cisl Bonanni. I tre, con la scusa di una cena informale a base di toast alla mortadella e Rabosello fresco alla spina pezzi forti dell'arte culinaria della Signora Pina, in realtà si sono incontrati nella saletta antistante al cesso del noto locale per discutere dell'imminente apertura presso l'ex base militare di ZELO di un nuovo sito produttivo della casa automobilistica torinese.
Schiarendo definitivamente l'orizzonte dalla inutile canea di notizie susseguitesi nei giorni scorsi, la popolazione polesana è stata finalmente edotta sul reale utilizzo della base aeronautica ormai ridotta ad un cumulo di inutili macerie e sterpaglie rifugio di ratti e bucolici defecatori. "Le storie sul CIE  sono delle cagate pazzesche" ha esordito il Governatore della Serenissima, "...Basta con il gioco delle tre carte, qui si fa il  Veneto o si muore. I nigri sono una risorsa da utilizzare come il carbone jokken! Paseme un proseco prima ca spaca tuto!" ha terminato il prode Zaia. Più schietto e pragmatico l'Amministratore Delegato della casa gianduia il quale ha rilasciato una stringata ma quanto esaustiva dichiarazione: " Polonia, Serbia, Pomigliano......cazzate! Il progetto di unificare Centro Identificazione Espulsione con un sito produttivo è quanto di meglio ci si poteva aspettare. Tanto per intenderci abbiamo di già programmato un bel referendum per gli ipotetici lavoratori Serbi ai quali si propone non solo di lavorare a gratiz ma addirittura di pagare per i primi 3 anni un contributo volontario di 250 euri mensili. Nel caso non vi fosse una palese accettazione della proposta la produzione del nuovo veicolo sarebbe spostata nei centri CIE italiani. Inutile fare lo spoglio dei voti.....non ci interessa un cazzo!" Storditi i cronisti polesani hanno chiesto una dichiarazione al buon Bonanni il quale ha immediatamente risposto grazie ad un nastro magnetico inciso in modalità stereo otto nei seguenti termini: "Finalmente si rivaluta la schiavitù dopo secoli di oscuramento. La sfida nel mercato globale non ammette giustificazioni; parlare di diritti è mera ipocrisia. Viva la trippa!" La plebe etrusca sbigottita si rifugia nella contemplazione del buddo e rutta ansiosa.  

da Antimateria Grigia, 18 agosto 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.