Passa ai contenuti principali

Il PD candida la vedova Almirante

Assunta Almirante, la celebre vedova dello stimato politico fascista, sarà la candidata del PD alle prossime elezioni amministrative. La possibilità che la crisi del PDL porti ad elezioni anticipate ha spinto la direzione dei democratici ad accelerare i tempi. Dopo l'innamoramento per Gianfranco Fini e la candidatura di Emma Bonino, il PD completa la costruzione della propria identità di partito della destra moderata.
"Riteniamo che donna Assunta possa dare rappresentanza agli elettori moderati che non si riconoscono negli eccessi del governo Berlusconi - commenta un segretario del PD, Pierluigi Bersani - Allo stesso tempo, sarà in grado di parlare a quella sinistra che ha imparato a conoscere bazzicando i salotti romani con Fausto Bertinotti. Ancora una volta il PD candida una donna forte e determinata".
La nomina della vedova Almirante fa discutere il mondo politico e intellettuale italiano. Plauso dal presidente della Camera, Gianfranco Fini: "Devo molto a Giorgio, leader della generazione che non si è arresa. Persone come lui e Licio Gelli hanno saputo modellare un nuovo paese, guardando al futuro, ma ripescando dai recessi del passato". In una lunga lettera indirizzata a Repubblica, anche lo scrittore Roberto Saviano esprime vivo apprezzamento per una nomina di spessore: "Donna Assunta porta un cognome importante per il nostro paese per la lotta alla mafia. Vorrei che il centrodestra guidato dal mio editore riscoprisse i valori dell'antimafia, il senso dello Stato di Giorgio Almirante. Sono lieto che il PD completi il suo percorso identitario con questa candidatura nel segno della libertà" (published by arrangement with Roberto Santachiara Agenzia Letteraria).

pubblicato in origine su monellovianello.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.