Passa ai contenuti principali

Eroi polesani del nostro tempo: Nullo Chennedi (parte II)

Pubblichiamo in ritardo questo nuovo capitolo della biografia di Nullo Chennedi, curato dal nostro collaboratore Ivan Mancin, perchè ci è giunto in modo rocambolesco. A recapitarcelo, infatti, è stato un indoeuropeo di bassa statura, con la lingua a penzoloni, che ha preteso una mancia per il servizio, ma ha rifiutato un bicchiere d'acqua. "Faccio parte di un servizio di consegna a staffetta. Abbiamo impiegato centoventimila persone per portarle questo plico da Bonggakaradeng, in Indonesia". Non sappiamo che diavolo ci faccia Ivan in Indonesia, ma tosto pubblichiamo il suo tempestivo contributo.

Abbiamo lasciato Nullo (nickname di John Fitzgerald) Chennedi alle prese col fallimento canoro e l'incontro che gli segnerà la vita: Craxi.
Gli anni '80 vissuti alla corte del Grande Indebitatore furono magnifici. La Milano da bere e a Roma per magnare.Si sente a suo agio Nullo tra artistucoli di mezza tacca, architetti di vaglia che incassavano poderosi assegni per il frutto di lavori fatti dopo una notte insonne passata seduti sulla tazza del cesso, nani e ballerine.
Conosce ivi, nella ghenga  del Ministro viveur Gianni "grease" De Michelis, un paio di rampanti giovinetti: Maurizio Sacconi, un mezzo sindacalista UIL afflitto dalla stipsi, come dimostra la perenne espressione da sforzo che gli disegna il volto e Renato Brunetta un nano ballerino afflitto dalla sindrome di Turette, e con questi allegri compari di bisboccia si diverte spesso, in quel di Venezia, ad andare a suonare alle quattro di notte alla porta di Massimo Cacciari per poi fuggire inseguiti dai peggio filosofici improperi.
Di questi tempi è il crescere della sua fama di tombeur de femmes frutto anche del fascino gigionesco che si porta dietro dal suo passato di cantante confidenziale e del magnetismo dello sguardo perso nel vuoto, dovuto agli stati di assenza cattatonica che ritornano ogni tanto, che le donne scambiano per aria sognante e malinconica.
Ma l'incontro fatale che da il la ad un sodalizio sempiterno è con l'unico esemplare planetario di socialfranchista: Don Domingo Cayetano Rodriguez y Romero., un ex nobiluomo ispanico espatriato volontariamente in Italia ai tempi della morte del Caudillo Francisco Franco e che in Bettino riconosce le caratteristiche del Caudillo redivivo.
Con Romero che ha una figlia, l’infanta Eleuteria, che fa sempre giocare al “pequeno alcalde pistolero” per prepararla al futuro  istituzionale, Nullo Chennedi inventa la Rovigo da ciucciare e mette in piedi una società, la CELTICA s.r.l. che, su suggerimento di Rodriguez y Romero, discendente di una schiatta di commercianti di schiavi, prevede nello statuto la pressoché totale disponibilità psicofisica delle maestranze, Pomigliano d’Arco impallidisce al confronto, e financo lo jus primae noctis con le lavoratrici.
Nullo passa di successo in successo con sfrontatezza e disinvoltura, la sua statura politica si inerpica e viene votato per quattro anni di seguito, due a parimerito col suo coetaneo del PCI Gianmaria Ingordi, come Miglior Giovine Politicante della Città delle rose, ma l’imprevisto è dietro l’angolo.
Le fortune politiche del Grande Indebitatore, Bettino Craxi, si arenano nelle confessioni del mariuolo Mario Chiesa e il Grande Barnum socialista degli anni ’80 si scioglie come neve al sole.
Craxi fugge ad Hammamet e Nullo Chennedi, sentendo crollargli il mondo addosso e annusando l’interessamento della magistratura nei suoi confronti, ripara nell’Abbazia di Pomposa e per tre lunghi mesi, chiuso nella sua celletta, medita sulla sua vita, sull’ipotesi di diventare frate nell’ordine dei beati faccendieri dello IOR e sull’assenza di gnocca che gli pesa assai. Riuscirà il buon Nullo a risollevare le proprie sorti e a rinverdire i fasti del Garofano rodigino?
Lo sapremo nella terza e ultima puntata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.