Passa ai contenuti principali

Bestemmie sì, bestemmie no

Incapaci di sbarazzarsi di Benito il Taumaturgo da soli, i leader della sinistra non aspettano altro che l'ennesima gaffe per tornare a sognare la fine del suo regno. Con un'opposizione del genere, Silvio è costretto a fare tutto da solo, così lo scorso ottobre gli è venuto spontaneo farsi filmare mentre raccontava una vecchia barzelletta sessista su Rosy Bindi, che culminava in un "Orcodio!" tra le risate degli astanti.
"Ha bestemmiato! Ora vedrai che culo gli faranno i vescovi", hanno mormorato a sinistra, devotamente appesi alle gonnelle di mamma Chiesa. Sembrava quasi fatta, e invece ecco l'intervento di Monsignor Fisichella, pilota ed illustre esponente della chiesa moderna, che ha invitato a sorvolare: la bestemmia, dice, "va contestualizzata". Insomma, nell'ambito di un'ammuffita storiella maschilista che prende in giro un'avversaria politica perchè non è abbastanza figa, un porcodio ci può pure stare. Ma come distinguere il contesto idoneo da quello non idoneo? Ne abbiamo parlato con padre Roberto, scrittore, teologo, fumatore di pipa. Riproponiamo quell'intervista, del resto sempre attuale.


Padre Roberto, la Chiesa apre dunque a interpretazioni più elastiche del secondo comandamento. Ciò vale solo per le barzellette?
Beh, il caso delle barzellette è forse il caso per eccellenza per aprire un discorso sulla liceità o meno di determinate esclamazioni. E' chiaro che, se funzionale ad ottenere un effetto comico, la bestemmia diviene un elemento indispensabile. Eliminare l'imprecazione significherebbe fare crollare l'impalcatura su cui si regge la gag comica. Parimenti, se al termine della barzelletta, invece di "Orcodio!" (in assonanza con l'orchidea nominata poco prima), il premier avesse detto "porcodio", la barzelletta non avrebbe avuto senso e la bestemmia sarebbe stata da biasimare.

Sicuro, ma ci sono casi in cui la bestemmia non è indispensabile, ma conferisce maggiore efficacia a gag già piuttosto audaci. Ad esempio, conosce la barzelletta di Gesù, Pietro e Giuda che vanno a puttane?
Sì, la raccontava in continuazione papa Luciani.

Orbene, quando Fisichella invita a contestualizzare, apre ad una serie di scenari più vasti della barzelletta, in cui sembra lecito nominare il nome di Dio invano, accostandolo a varie specie di animali vivipari e non. Può farci qualche esempio?
L'esempio classico è quello dell'intercalare. Molti anziani, specie in Veneto, ma anche in Toscana, fanno uso dell'esclamazione "diocane" come a dire "Ah!", "Veh!", "Ohibò!". Ricordo una volta, durante un ritiro estivo, che mi fermai a giuocare a ramino ad un bar di Boiago con alcuni vecchi del posto. Chiesi qualche informazione sul giuoco al signor Bepi, il quale mi rispose: "Agli effetti delle combinazioni della scala, diocan!, l'asso ha un duplice valore, diocan!: può valere uno, diocan!, e quindi servire per una scala di Asso, 2,3, diocan! Oppure, diocan!, valere per la carta superiore al Re, diocan!, e quindi servire per la scala di Q, K, Asso, diocan! Il jolly, diocan!, può assumere indistintamente, diocan!, tutti i valori di tutti i semi, diocan!, e quindi serve agli effetti, diocan!, di qualsiasi combinazione". Capisce che in tali contesti la bestemmia è desemantizzata e non può quindi essere interpretata sensu strictu come offesa deliberata a Nostro Signore.

Anche perchè Dio, non esistendo, difficilmente può offendersi. Ma veniamo a noi. A me capita spesso di invocare l'Altissimo Onnipotente di cui non si butta via niente. Ancora una volta, come distinguere quando è bene e quando è male?
Si deve andare a buon senso, come sempre. Ad esempio, a me succede di nominare la Vergine Maria quando, alzandomi dalla scrivania, picchio il ginocchio contro lo spigolo del comodino. Ma in questo caso non è altro che un'ennesima esclamazione, se vogliamo colorita, ma certo desemantizzata al pari di quelle degli anziani al bar. Non intendo certo colpevolizzare la Vergine Maria del mio dolore, nè tanto meno affermare consciamente che Ella abbia fatto mercimonio del proprio corpo. Dunque non di offesa si tratta, ma di semplice interiezione che va contestualizzata. Comunque Papa Benedetto XVI si appresta a pubblicare un'enciclica che dovrebbe fare chiarezza sulla liceità o meno della bestemmia in determinate situazioni. Riserverà delle sorprese. 

Non ci può anticipare nulla?
Per ora ho letto solo la parte introduttiva, quella in cui Sua Santità rasserena gli amanti focosi, affermando che bestemmiare la Madonna durante un orgasmo particolarmente intenso è in fondo un peccato veniale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.